LA MODA DI FARE UN’ALTRA ECONOMIA
Sotto ai tuoi vestiti c’è molto più di un semplice tessuto: c’è un mondo che non ti viene mostrato, c’è il secondo fattore di inquinamento del pianeta, e c’è la tua salute. Ogni anno vengono prodotti 100 miliardi di capi d’abbigliamento, per vestire (in modo diseguale) 7 miliardi di persone. Non credi sia ora di fare un cambiamento? Forse hai pensato che la moda veloce ed economica degli ultimi anni sia una fortuna: poter acquistare tanti vestiti diversi e cambiare il look ogni mese, ogni giorno, ogni volta che vuoi. La realtà, invece, è un enorme costo umano, sociale e ambientale.
QUANTI ABITI PRODUCIAMO E CONSUMIAMO?
Ogni anno vengono prodotti 100 miliardi di capi di abbigliamento. Ogni anno vengono buttate via 70 milioni di tonnellate di abiti usati. Il 48% dei vestiti che buttiamo, sono ancora perfettamente utilizzabili. Nonostante questo, la quasi totalità degli abiti che eliminiamo (l’84%, secondo EPA) viene bruciata o finisce in discarica.
LO SAPEVI CHE L’INDUSTRIA DELL’ABBIGLIAMENTO È LA 2° PIÙ INQUINANTE DEL MONDO?
Per fare un unico paio di jeans servono tra i 7.000 e i 10.000 litri di acqua. Vengono prodotti 2 miliardi di jeans all’anno: riesci a calcolare quanta acqua viene consumata per tutti questi jean ogni anno? L’industria tessile emette nell’aria 1 miliardo e 200 milioni di tonnellate di anidride carbonica, ogni anno: più dell’intero traffico aereo mondiale. Senza dimenticare le sostanze tossiche: il 25% di tutti gli insetticidi del mondo e il 10% dei pesticidi, viene impiegato per la lavorazione del cotone (soprattutto per i jeans).
LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO NON È UN’INVENZIONE
Credi che i lustrini e ricami del tuo vestito siano stati cuciti da una macchina? No, perché sono macchine troppo costose per l’industria fast-fashion: è molto più conveniente pagare miseramente il lavoro umano (quasi sempre di donne, bambini e bambine).
Ecco com’è composto il prezzo di una maglietta prodotta in Asia e venduta in Europa:
60%tasse, costi e profitti del distributore
costi e profitti del marchio
materiali
dazi e trasporti
costo della manodopera.
Pensa al prezzo medio di acquisto di una maglietta o di una scarpa della grande distribuzione: riesci a calcolare qual è lo stipendio di chi l’ha cucita?
LA TUA SALUTE ALL’ULTIMO POSTO
Circa l’8% di tutte le malattie dermatologiche è causato dai vestiti che indossiamo. Un quarto di tutte le sostanze chimiche prodotte nel mondo è usato nell’industria tessile. Il 62% dei componenti nei nostri vestiti è fatto di poliestere e altre fibre sintetiche: che inquinano l’ambiente, fanno male alla salute, spesso sono poco confortevoli, e si rovinano in pochissimo tempo. Non sarebbe meglio indossare qualcosa che ti faccia sentire bene, che non sia dannosa per te e l’ambiente, e che non debba essere buttata via dopo una stagione?
Cambiati d’abito e fai la rivoluzione: scopri Terra Equa Rivestiti.