Project Description
SPEAKER DI RIVESTITI 2020
AMITAV GOSH
Antropologo, scrittore e giornalista indiano
Considerato uno dei più grandi scrittori indiani viventi, è nato a Calcutta nel 1956, è cresciuto tra India, Bangladesh e Sri Lanka, ha studiato a Oxford e attualmente vive tra la sua città natale e New York. Fra i temi che gli stanno maggiormente a cuore e che sono spesso centrali nei suoi speech l’antropologia, i cambiamenti climatici e l’ambiente, la cultura socio politica nell’India di oggi e nel sud est asiatico. I suoi libri sono tradotti in più di trenta lingue e collabora con testate come The New Yorker, The New Republic e The New York Times. In Italia, per Neri Pozza editore, ha pubblicato: Il paese delle maree, Circostanze incendiarie, Il Palazzo degli specchi, Mare di papaveri, Il cromosoma Calcutta, Lo schiavo del manoscritto, Le linee d’ombra, Il fiume dell’oppio, Diluvio di fuoco, La grande cecità e L’isola dei fucili.
ROBERTA VILLA
Giornalista scientifica. Laureata in medicina e chirurgia, Roberta Villa ha collaborato per più di vent’anni con le pagine di Salute del Corriere della Sera e con molte altre testate cartacee e online, italiane e internazionali. Ha anche collaborato a lungo con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
È attualmente assegnista di ricerca per l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove collabora al progetto europeo QUEST per la comunicazione della scienza in Europa, insieme al gruppo di Fabiana Zollo e Walter Quattrociocchi.
DUILIO GIAMMARIA
Giornalista, conduttore televisivo e documentarista.
Dopo anni passati come reporter di guerra nelle zone più difficili dello scenario geopolitico internazionale, è capace di una lettura puntuale e chiara dei fatti di attualità del nostro paese e del mondo. Nasce professionalmente con Mixer di Giovanni Minoli, poi collabora con Michele Santoro e con Carlo Freccero a Rai 2. Dal 1998 entra nella redazione Esteri e Speciali del TG1, seguendo a lungo la guerra in Iraq, e in seguito quella in Afghanistan, i suoi reportage sono stati pluriprimati. Dal 2013 conduce Petrolio, programma di approfondimento in onda su Raiuno, il lunedì sera in seconda serata e in cicli di 4 puntate in prima serata sempre sulla prima rete nazionale.
LUCA MERCALLI
Climatologo. Direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università in Italia (Università di Torino-SSST), Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. E’ consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha lavorato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 2200 conferenze. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).
GAIA SEGATTINI
Fashion designer con 18 anni di esperienza su marchi di target giovane internazionali, dal 2007 ha scritto di nuovo artigianato e creatività indipendente sui portali delle edizioni Condè Nast, attualmente attraverso i suoi canali social si occupa anche di sostenibilità, Made in Italy e imprenditoria. Considerata un punto di riferimento per la scena italiana del nuovo artigianato, collabora con fiere di settore ed è art director del festival Weekendoit, incentrato sulla condivisione delle tecniche manuali e lo sviluppo della microimprenditorialità.
Funge da PR e talent scout nel settore dei nuovi artigiani e della sostenibilità, crea rete e connessioni ed è popolare in rete per il suo stile ironico e comunicativo. È stata insegnante di Metodologia Progettuale al Poliarte di Ancona e tutor d’impresa per l’edizione 2017 del format Botteghe Digitali di Banca Ifis Impresa. Nel 2018 ha lanciato il suo brand di maglieria sostenibile Gaia Segattini Knotwear.
LEONARDO SETTI
Ricercatore confermato della Facoltà di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna dal 1998 nel raggruppamento disciplinare CHIM11 (Chimica delle Fermentazioni e Biotecnologia Industriale).
Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” in cui si è occupato di chimica supramolecolare e di immobilizzazione di enzimi e cellule applicata alla tecnologia alimentare, industriale e ambientale. In particolare ha dedicato gran parte del suo lavoro di ricerca scientifica ai processi di biorisanamento di suolo ed acqua inquinati da idrocarburi e di valorizzazione di reflui agro-alimentari usando processi biocatalitici. In questo settore la biocatalisi industriale è stata utilizzata al fine di progettare nuovi prodotti che possano soddisfare requisiti di sostenibilità dei processi industriali e che tengano conto delle politiche integrate di prodotto. E’ evidente che la ricerca è stata finalizzata prevalentemente a valorizzare e a innovare i processi produttivi sia da un punto di vista chimico che da quello energetico.
Dal 2003, svolge ricerche nell’ambito delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili trattando in particolare tecnologie solari dirette per lo sviluppo di moduli fotovoltaici plastici per la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica e tecnologie solari indirette attraverso lo sviluppo di bioelettrodi da applicare nelle realizzazione di biofuel cell per la trasformazione delle biomasse di scarto in energia elettrica.
Dal 2007 ha sviluppato nuovi modelli di sistemi integrati per la gestione dell’energia che trovano applicazione nelle pianificazioni energetiche locali finalizzate a realizzare delle reti energetiche di microgenerazione distribuita e nel 2009 è stato responsabile scientifico di un programma di monitoraggio/indagine sullo stato dell’arte dell’attuazione della Legge 26/2004 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che ha avviato il Piano Energetico Regonale 2007-2010.
GIORGIA OLIVIERI
Giornalista
Scrive di costume, moda e cultura. Dal 2011 cura la rubrica BOutique sull’online di Repubblica Bologna e collabora, tra gli altri, con VanityFair.it e con la Fondazione Fashion Research Italy. È co-autrice della guida Grand Tour Bologna e con il fotografo Guido Calamosca ha realizzato alcuni reportage indipendenti che sono stati oggetto di mostre e pubblicazioni.
VITOON PANYAKUL
Agronomo, promuove l’agricoltura biologica thailandese e lavora nel Commercio Equo e Solidale dal 1991. Fondatore di numerose organizzazioni come Green Net Coop, Earth Net Foundation, Organic Agriculture Certification Thailand (ACT) e Thai Organic Trader Association (TOTA), è oggi direttore di Earth Net e opera nel Sud – est asiatico come consulente sui temi del biologico e del fair trade.
Deborah Lucchetti
Attivista per i diritti umani e campaigner, da decenni impegnata sui temi dell’economia sostenibile e diritti dei lavoratori, portavoce della Campagna Abiti Puliti e di Fair.
RENZO GARRONE
Scrittore, viaggiatore, ricercatore, fotografo. Dal 1976 visita la regione indiana, quella tibetana, il Sud-est asiatico e il Medio Oriente. Ha raccontato di esseri umani, ambiente e sviluppo su libri, quotidiani e riviste. Ha realizzato guide di
viaggio, saggistica sul turismo e reportage sulle economie di base di diversi paesi. Lavora con RAM, organizzazione culturale e tour operator di Turismo Responsabile. Il suo blog è renzogarrone.com.
FEDERICA LEONARDUZZI
Appassionata di sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazioni, ha iniziato a lavorare nel settore del commercio equo e solidale, prima in Italia presso Altromercato poi in Spagna presso IDEAS, occupandosi poi di microfinanza e cooperazione allo sviluppo. Prima di lavorare come consulente per diverse organizzazioni, ha speso due anni presso la FAO a Roma come Program Manager per Innovazioni tecnologiche applicate all’agricoltura di piccola scala e familiare in Africa.
Giorgio Dal Fiume
Da sempre interessato alla Cooperazione internazionale, è coinvolto nel Commercio Equo dal 1992, co-fondatore della Coop. Ex Aequo di Bologna. Ha ricoperto ruoli nazionali (Presidente Altromercato, Direttivo Equo Garantito) ed internazionali, attualmente è membro del Board di WFTO mondiale (World Fair Trade Organization). Ha visitato e monitorato decine di produttori Fair Trade, e partecipato a vari progetti internazionali di promozione dell’Economia Sostenibile
LUCIA FERRONI
Sono un architetto che da sempre si è occupata di politiche per la mobilità e pianificazione territoriale, ho accolto con favore la proposta di partecipare come relatrice a questo Festival Terra Equa perché credo nelle potenzialità di questi luoghi di confronto per costruire un sentimento comune sullo sviluppo sostenibile e facilitare il conseguimento di risultati tangibili attraverso il racconto di esperienze diverse.
Il mio intento sarà quello di contribuire alla riuscita dell’iniziativa mettendo a disposizione l’esperienza maturata in questi anni in Città metropolitana nell’ambito delle politiche di sostenibilità attraverso l’attività di pianificazione strategica.
CLAUDIA VAGO
Social media curator e esperta di comunicazione digitale, da più di 10 anni aiuto realtà del terzo settore, della cooperazione internazionale e del mondo della cultura a trovare la propria voce online. Dal 2017 project manager di Valori.it, la testata di Fondazione Finanza Etica.