Project Description
Le porte di Palazzo Re Enzo apriranno sabato 1 aprile alle 10 alle 21, e domenica 2 aprile dalle 11 alle 19.
Pre Festival
Mercoledì 29 marzo – dalle 18 alle 22
SWAP PARTYssimo!
presso Baumhaus (DLF via Serlio 25/2 – sopra il Kinotto)
Un mega swap party per prepararci al meglio alla dodicesima edizione di Rivestiti!
A cura de Le Gazze, in collaborazione con Transferelli
DJ set by NEU Radio
Sabato 1 aprile – incontri e spettacoli
Durante tutta la durata del festival è possibile visitare tre installazioni:
- nel cortile al piano terra, “Vissuti InTessuti” a cura de Le Gazze, che ci offre un nuovo sguardo sui capi che indossiamo, raccontando ciò che hanno vissuto e per anni custodito. Le storie di cura già raccontate si intrecceranno con quelle che devono ancora trasformarsi in voce e parola, per poi convergere nella bellezza della condivisione.
- negli spazi del palazzo, “Cartoline dall’Antropocene”, con le fotografie di Michele Lapini.
- nella Sala Re Enzo, una piccola redazione a cura di Piazza Grande.
Al primo piano è presente un EquoBar (a cura di Oltremare e Vagamondi) con prodotti da filiere equosolidali, sociali e a km0, e nel cortile un punto birra (a cura di Birrificio Vecchia Orsa).
ore 10.00: Inaugurazione (ingresso di Palazzo Re Enzo)
ore 10.15: L’impegno nel commercio equo degli Enti Locali (spazio talk – loggia I piano)
Premiazione e talk a cura di Equo Garantito, Assobotteghe e Fair Trade Italia.
La Regione Emilia Romagna, che da 12 anni finanzia la rete Terra Equa e le sue attività (compreso il Festival), riceverà il premio come “Territorio Equosolidale” per il suo impegno in favore del commercio equo.
ore 11.30: Pagne (loggia I piano)
Sfilata a cura di Vicini d’Istanti
Cuciamo tessili e relazioni.
ore 15.30: Moda etica, semi di futuro (loggia I piano)
Sfilata a cura di Terra Equa
Tutti i colori della moda equa e solidale, esaltati da tessuti unici e modelli originali, sfilano per piantare semi di sostenibilità per le generazioni future.
ore 16.30: Consumi o scegli? Il commercio equo e la sostenibilità agìta (spazio talk – loggia I piano)
Talk con Alessandro Franceschini (Altromercato), Andrea Pietropaoli (Mug Agency srl) e Gaga Pignatelli (Equo Garantito).
Modera Duccio Facchini (Altreconomia).
Tutto il mondo parla di sostenibilità. Il commercio equo la pratica tutti i giorni, in ogni passaggio delle sue filiere. Presenteremo il libro “Consumi o scegli?”, dove l’autore Alessandro Franceschini ci interroga e ci chiede di trasformare i nostri acquisti quotidiani in scelte di valore, a favore di ambiente e persone.
ore 18.00: Raccontare la sostenibilità per cambiare le abitudini (spazio talk – loggia I piano)
Talk con Elisa Nicoli (@econarratrice) e Federica Gucciardi (Rèn Collective).
Modera Duccio Facchini (Altreconomia)
Per divulgare la sostenibilità – nella moda, ma anche in ogni altro settore – in maniera puntuale e convincente, sono necessarie professionalità e coerenza. Soprattutto nel mondo digitale, dove si trova di tutto ma non tutto è credibile.
ore 19.30: P-Funking band in concerto (cortile piano terra)
La P-Funking Band dà vita ad una proposta unica e originale, con arrangiamenti inusuali ed insoliti, e coinvolgenti coreografie, riarrangiando spesso in forma originale brani famosi e melodie conosciute.
Sabato 1 aprile – laboratori
Tutti i laboratori si svolgono presso gli stand degli espositori (Sala del Podestà e Sala Re Enzo).
Dalle 11.00 alle 13.00
DONNE CUCIMONDO presenta i tovaglioli eco-sostenibili:
– in tessuto di cotone recuperato da scorte
– ecologici per ridurre il consumo di carta
– originali col tuo nome e quello dei tuoi cari ricamati a mano
A cura di Armonie (Podestà)
Dalle 11.00 alle 12.00
Laboratorio di stampa serigrafica su cuoio e pelle, scarti e t-shirt.
A cura di Il Filò (Podestà)
Dalle 11.30 alle 12.30
Dimostrazione di tintura naturale con ecoprint.
A cura di Nostalgia di Kyoto e Konny Kuglick (Podestà)
Dalle 15.00 alle 18.00
DONNE CUCIMONDO presenta i tovaglioli eco-sostenibili:
– in tessuto di cotone recuperato da scorte
– ecologici per ridurre il consumo di carta
– originali col tuo nome e quello dei tuoi cari ricamati a mano
A cura di Armonie (Podestà)
Dalle 15.00 alle 16.00
Come attaccare i capelli ad una bambolina di pezza
A cura di Patty’s (Podestà)
Dalle 15.00 alle 18.00
Laboratorio di tappezzeria delle sedie
A cura di Il martin pescatore (Re Enzo)
Dalle 16.00 alle 17.00
Laboratorio di rammendo (porta ago, filo e un pezzo di stoffa o tela strappato!)
A cura di Emanuela Olini (Podestà)
Dalle 16.30 alle 17.30
Dimostrazione di tintura naturale con ecoprint.
A cura di Nostalgia di Kyoto e Konny Kuglick (Podestà)
Dalle 17.00 alle 18.00
Come attaccare il manico clic clac ad una borsa in tessuto
A cura di Patty’s (Podestà)
A richiesta:
Dimostrazione di tessitura a mano
A cura di Efelidi (Podestà)
Dimostrazione di tessitura a telaio
A cura di Il laboratorio di Patrizia (Podestà)
Piccoli aggiusti in loco e Tarocchi di stoffa
A cura di Penelope Recupera (Podestà)
Dimostrazione del processo di realizzazione di gioielli da materiali di recupero
A cura di Reseda (Podestà)
Laboratorio con tessuti di recupero.
A cura di +MA (Podestà)
Domenica 2 aprile – incontri e spettacoli
ore 11.00: Il bello che fa bene (loggia I piano)
Sfilata a cura di Mafric
Ethical-etnical fashion brand. Mafric nasce dal desiderio di veicolare un triplice messaggio: MULTICULTURALITÀ, tramite la fusione di colori e stili delle sue collezioni, INCLUSIONE SOCIALE, essendo tutti i capi realizzato da cooperative sociali che coinvolgono persone con vulnerabilità, e SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE , essendo tutti i capi realizzati con tessuti di recupero. MAFRIC: una vera fusione di colori e culture.
ore 12.00: Passeggiata Sonora (cortile piano terra)
Laboratorio spettacolo con Riciclato Circo Musicale
I Riciclato Circo Musicale sono un gruppo musicale italiano in attività dal 2006. Utilizzano materiali di recupero e oggetti di uso comune per ottenere gli strumenti musicali suonati nei loro brani, siano essi ispirati a strumenti tradizionali o completamente nuovi ed inventati.
ore 15.30: Chi ci dice se un vestito è sostenibile? (spazio talk – loggia I piano)
Talk con Niccolò Cipriani (Rifò) e Giorgia Palmirani (divulgatrice di moda etica).
Modera Duccio Facchini (Altreconomia)
Cosa vuol dire economia circolare? Cos’è un prodotto di upcycling? Cosa si intende per “capo rigenerato”? Il vocabolario della moda sostenibile è tutto da scoprire, anche con esempi virtuosi e la giusta divulgazione.
ore 17.00: Sostenibilità VS insostenibilità: cosa raccontano i giornali? (spazio talk – loggia I piano)
Talk con Michele Lapini (fotoreporter) e Duccio Facchini (Altreconomia)
Attraverso immagini e inchieste, gli ospiti ci raccontano il loro modo di parlare di (in)sostenibilità ambientale e cambiamento climatico, e di come questi siano influenzati e influenzino tutti gli aspetti della nostra vita, moda compresa.
Domenica 2 aprile – laboratori
Tutti i laboratori si svolgono presso gli stand degli espositori (Sala del Podestà e Sala Re Enzo).
Dalle 11.00 alle 13.00
DONNE CUCIMONDO presenta i tovaglioli eco-sostenibili:
– in tessuto di cotone recuperato da scorte
– ecologici per ridurre il consumo di carta
– originali col tuo nome e quello dei tuoi cari ricamati a mano
A cura di Armonie (Podestà)
Dalle 11.00 alle 12.00
Laboratorio di stampa serigrafica su cuoio e pelle, scarti e t-shirt.
A cura di Il Filò (Podestà)
Dalle 11.30 alle 12.30
Dimostrazione di tintura naturale con ecoprint.
A cura di Nostalgia di Kyoto (Podestà)
Dalle 12.00 alle 13.00
Laboratorio di creazione di assorbenti lavabili
A cura di Lalepap (Podestà)
Dalle 14.00 alle 15.00
Performance di cucito con Anuta Lucaci
Il cucito come luogo di incontro, di rivalsa, di creatività e strumento per tutte le soggettività. La performance si propone come spazio fisico e politico di abbattimento di barriere e pregiudizi.
a cura di Piazza Grande (Re Enzo)
Dalle 15.00 alle 18.00
DONNE CUCIMONDO presenta i tovaglioli eco-sostenibili:
– in tessuto di cotone recuperato da scorte
– ecologici per ridurre il consumo di carta
– originali col tuo nome e quello dei tuoi cari ricamati a mano
A cura di Armonie (Podestà)
Dalle 15.00 alle 15.30
Acrilico e vecchi merletti. Letture semiserie attorno alla moda.
A cura di Irene Loesch e Sophia Loesch Onofri (Umbria Slow Fashion) (Podestà)
Dalle 15.00 alle 18.00
Laboratorio di tappezzeria delle sedie
A cura di Il martin pescatore (Re Enzo)
Dalle 15.00 alle 16.00
Come sono fatti gli slip assorbenti
A cura di Patty’s (Podestà)
Dalle 16.30 alle 17.30
Dimostrazione di tintura naturale con ecoprint.
A cura di Nostalgia di Kyoto (Podestà)
A richiesta:
Dimostrazione di tessitura a mano
A cura di Efelidi (Podestà)
Dimostrazione di tessitura a telaio
A cura di Il laboratorio di Patrizia (Podestà)
Piccoli aggiusti in loco e Tarocchi di stoffa
A cura di Penelope Recupera (Podestà)
Dimostrazione del processo di realizzazione di gioielli da materiali di recupero
A cura di Reseda (Podestà)
Laboratorio con tessuti di recupero.
A cura di +MA (Podestà)