Project Description
PROGRAMMA CULTURALE DI RIVESTITI 2020
Qui sotto trovi gli appuntamenti culturali di Rivestiti
✦ Per conoscere la lista degli espositori vai a questa pagina
✦ Per scoprire il programma completo, con gli incontri e i laboratori, e prenotare le attività da seguire vai subito all’evento.
Informazioni utili
✔︎ Tutte le attività sono gratuite.
✔︎ Decidi tu quali attività seguire (incontri e laboratori)
✔︎ Puoi partecipare all’evento da computer e da cellulare
✔︎ Puoi interagire con gli espositori per scoprire la loro attività e i loro prodotti
Hai dubbi? Scrivi a info@terraequa.it
Il Festival è realizzato con il contributo della regione Emilia Romagna e il patrocinio non oneroso di Bologna Città Metropolitana
VENERDÌ 3 LUGLIO 2020
ore 11.00 – 12.30SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, SOCIALE, AMBIENTALE: LA VISIONE METROPOLITANA
Politiche e azioni volte allo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Bologna.
Interventi di Laura Venturi (Dirigente Area Sviluppo Sociale Città Metropolitana Bologna), Lucia Ferroni (Direzione Generale Pianificazione Strategica ed Agenda Metropolitana Sviluppo Sostenibile) e Laura Guerinoni.
Modera Davide Bergamini.
In collaborazione con Città Metropolitana di Bologna.
ore 14.30 – 15.15
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, UN’ESPERIENZA DI VITA:
DONNE E COMUNITÀ DELLO SRI LANKA
Alberto Ceffa (Volontario Coop. Vagamondi) intervista Amal Herby (Direttore Araliya Community Company, Sri Lanka)
Araliya è il nome di un fiore dal profumo delizioso, fondamentale nella cultura e nell’esperienza dello Sri Lanka. I suoi petali simboleggiano le aspirazioni delle donne, e della comunità di “diversamente abili” dello Sri Lanka. Fondata nel 2003, Araliya Community persegue la sua missione – contribuire all’emancipazione sociale e finanziaria delle donne – attraverso la vendita dei loro prodotti in fibra di cocco, cotone, juta e materiale riciclato.
Incontro in lingua inglese
ore 14.15 – 16.00
STRATEGIE DI RESILIENZA E COMMERCIO EQUO E SOLIDALE:
ALTROMERCATO, GREENET, L’EMERGENZA COVID19 E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Incontro in lingua spagnola
ore 16.15 – 17.00
LA FINANZA ETICA COME STRUMENTO PER CONTRASTARE LA CRISI CLIMATICA
Le grandi banche investono miliardi di euro nelle fonti fossili ostacolando la transizione verso un’economia più verde e sostenibile, ma un’alternativa esiste: la finanza etica, che investe nell’economia reale finanziando imprese e organizzazioni che generano un impatto positivo per l’ambiente e la società.
Intervengono Marco Carlizzi (Consigliere d’amministrazione di Banca Etica) e Claudia Vago (Fondazione Finanza Etica)
In collaborazione con Banca Etica
ore 17.00 – 17.30
MANIFATTURA SOSTENIBILE MADE IN ITALY
ore 18.00 – 19.30
LA GRANDE CECITÀ:
DUILIO GIAMMARIA INTERVISTA AMITAV GHOSH
Il cambiamento climatico e l’impensabile. Perché la crisi climatica è anche una crisi di cultura? E perché sfida il potere globale ed il modello economico attuale?
Amitav Gosh – Antropologo, scrittore e giornalista indiano, è tra i maggiori protagonisti della letteratura internazionale. I suoi libri sono tradotti in più di trenta lingue (11 in Italia), collabora con testate come The New Yorker, The New Republic e The New York Times
Duilio Giammaria – Giornalista, conduttore televisivo (Petrolio, RAI1) e documentarista. Gli scenari internazionali, le tematiche ambientali ed energetiche, e l’attualità sono i temi sui quali si è specializzato e conduce i suoi programmi ed interventi
“Uno degli aspetti infelici del cambiamento climatico è che ormai viene inquadrato come un problema tecnologico-scientifico, perché quasi tutto quello che si legge su di esso viene fuori da think-tank e dalle università. Ma gli scienziati e gli esperti non sono le uniche persone ad aver notato che il clima sta cambiando. Se parli con agricoltori e pescatori in qualsiasi parte del mondo, vedrai che anche loro si sono accorti che il clima sta cambiando. Il motivo per cui ascoltiamo gli scienziati piuttosto che, per esempio, i pescatori, gli agricoltori o le donne che devono camminare per cinque miglia per procurarsi l’acqua, è che non riescono a far sentire la loro voce nel mondo” (Amitav Gosh, 15 Maggio 2020)
SABATO 4 LUGLIO 2020
ore 10.00 – 11.30
ASSEMBLEA EQUO GARANTITO
In collaborazione con Equo Garantito , incontro riservato ai soci.
ore 11.45 – 13.00
IL VESTITO DELL’AVVENIRE:
LE TRAME DI UNA MODA SOLIDALE E SOSTENIBILE
Un’altra moda è possibile? Qual è l’impatto della crisi sanitaria sui piccoli produttori del tessile, specialmente nei paesi del sud del mondo? Quali le risposte del Commercio Equo?
La pandemia di Covid-19 mostra a tutti i limiti del sistema produttivo globale. A pagare la crisi, ancora una volta, sono i più deboli. La filiera tessile, dalla vendita alla coltivazione del cotone, risente di rapporti di forza che mettevano (e continuano a mettere) in luce condizioni di lavoro precarie, insicure ed instabili. Qual è il ruolo di ciascun attore, dai lavoratori ai consumatori?
Equo Garantito ne parla con:
- Deborah Lucchetti (Coordinatrice Campagna Abiti Puliti-Italia)
- David Cambioli (Presidente AltraQualità)
Modera:
- Chiara Spadaro, giornalista, co-autrice di “Il Vestito dell’Avvenire”, recente pubblicazione di Equo Garantito (liberamente scaricabile al link https://www.equogarantito.org/wp-content/uploads/2020/04/QUADERNO-Vestito-dellavvenire-2020_bassa-ma-buona.pdf).
L’incontro è realizzato nell’ambito delle attività del progetto europeo Trade Fair Live Fair
ore 13.00 – 14.00
CHI HA FATTO I TUOI VESTITI?
I VIAGGI DEL FAIR TRADE. IMMAGINI E PAROLE DI RENZO GARRONE
Maurizio Davolio (Presidente di AITR-Associazione Italiana Turismo Responsabile) intervista Renzo Garrone (Scrittore, Responsabile Progetti RAM)
Una borsa dalla Cambogia, un portafoglio dal Nepal, una camicia dall’India, un monile etnico dalla Birmania. Vuoi visitare chi ha prodotto l’artigianato che indossi? Vuoi capire come funziona? Vieni ad ascoltare di cosa si tratta, vieni a vedere di persona: i viaggi di RAM sono in mezzo alla gente, approfondiscono le culture dei luoghi visitati, e incontrano anche i produttori del Fair Trade.
ore 14.30 – 15.30
LA MODA CHE FA BENE!
LE DONNE DI CREATIVE HANDICRAFT DAGLI SLUM DI MUMBAI AL MERCATO MONDIALE
David Cambioli (Presidente di AltraQualità) intervista Johny Joseph (Direttore di Creative Handicraft, India)
Incontro in lingua inglese
ore 17.00 – 18.30
È POSSIBILE PREVENIRE LE PANDEMIE FUTURE?
BIODIVERSITÀ INVECE CHE MASCHERINE
Non dobbiamo tornare alla normalità perché la normalità è il problema. Nulla di ciò che si sta facendo in questo momento è in grado di prevenire la prossima pandemia. Lotta al Cambiamento Climatico, Tutela della Biodiversità e dell’Ambiente, Economia Sostenibile, sono la prevenzione ed il vaccino contro le prossime Pandemie.
Interventi di:
Luca Mercalli (Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico RAI e Fatto Quotidiano)
Leonardo Setti (Univ. di Bologna, co-autore della ricerca “Relazione tra inquinamento da particolato atmosferico e diffusione di virus nella popolazione”)
Giorgio Dal Fiume (World Fair Trade Association, Coordinatore Rivestiti-Terra Equa)
Modera:
Roberta Villa (Medico e Giornalista scientifica, membro del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni del Ministero della Salute)