Project Description

PROGRAMMA FESTIVAL RIVESTITI 2022

Prefestival

Giovedì 22 settembre
Ore 21.30 – Cinema Galliera

Proiezione di Intrecci Etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia (di Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri)
Intrecci Etici è un documentario che racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il settore moda più sostenibile. Questo cambiamento è sotto i nostri occhi: da chi si occupa di fibre e tessuti naturali, a chi produce solo su ordinazione, a chi trasforma rifiuti in risorse, a chi impiega persone più fragili fino a chi ha deciso di rimanere sul territorio.

Venerdì 30 settembre
Ore 21.30 – Cinema Galliera

Proiezione di Stracci (di Tommaso Santi e Silvia Gambi)
Stracci è un viaggio. Un documentario che racconta la sostenibilità della moda guardandola con gli occhi di chi da sempre ricicla abiti usati gli scarti tessili per trasformarli in materia prima. Un percorso che parte da Prato, capitale mondiale della lana riciclata, e fa il giro del mondo, alla scoperta dell’impatto sul pianeta del consumo eccessivo a cui ci ha educato il mondo del fashion.

Sabato 1 ottobre – INCONTRI E SFILATE

Ore 10.00 – Ingresso Palazzo Re Enzo
Inaugurazione del Festival con la vice sindaca Emily Clancy

Ore 10.30 – Loggia I piano
Musethic
Una performance per mostrare che la moda è cultura, dialogo, tempo, sostenibilità e rispetto. Nasce dall’idea che la moda possa abitare un Museo, spazio di trasmissione di cultura, per prendersi il tempo di raccontarsi.
A cura de Le Gazze

Ore 11.00 – Sala dell’Orologio
MONEY | FASHION | POWER
Il sistema della fast fashion poggia le sue basi sullo sfruttamento del lavoro umano e delle risorse naturali e ambientali. Per scardinarlo, occorre comprendere qual è il potere del mondo della moda, chi lo detiene e quanto influisce sulle nostre scelte. Ne parleranno:
– Francesca Mitolo ( Rén Collective )
– Silvia Gambi ( Solomodasostenibile )
– Matteo Ward ( Wrad – Fashion Revolution Italia)
– Deborah Lucchetti (Campagna Abiti Puliti)
– Anna Romani ( Baumhaus)
– Simone Siliani (Fondazione Finanza Etica)
Modera l’incontro Giorgio Dal Fiume (Terra Equa – WFTO)

Ore 13.00 – Loggia I piano
Musethic
Una performance per mostrare che la moda è cultura, dialogo, tempo, sostenibilità e rispetto. Nasce dall’idea che la moda possa abitare un Museo, spazio di trasmissione di cultura, per prendersi il tempo di raccontarsi.
A cura de Le Gazze

Ore 14.00 – Sala dell’Orologio
PandemicA – presentazione della mostra
PandemicA è nato da un’idea di Giuditta Pellegrini, fotografa e giornalista (Manifesto, Terra), in collaborazione con la Casa delle Donne di Terni e con la partecipazione della designer e photo editor Elena Chiocchia e della fotografa e photo editor Sara Casna. Il progetto ha coinvolto venti fotografe ed è composto
da cinquanta ritratti e racconti di donne.
A cura di Umbria Slow Fashion
La mostra sarà presente presso il Salone del Podestà.

Ore 15.00 – Loggia I piano
Kikai – La sfilata di No Brand Like Marakanda
Il significato giapponese di “Kikai” è opportunità. I motivi grafici sono realizzati dagli autori del laboratorio protetto Marakanda – Open Group e creano un elemento di continuità tra i diversi modelli, definendone l’unicità. Le serigrafie sono stampate sempre a Marakanda dagli stessi creativi. La collezione riutilizza stoffe e cotoni di recupero in linea con la cultura del riciclo per un’economia più sostenibile.

Ore 16.00 – Loggia I piano
Equilibri sul filo – La sfilata di T’Essere
Niente basta a stare in equilibrio, né serve andare in fretta. I bravi funamboli non poggiano il piede di colpo, ma prima la punta, poi la pianta e infine il tallone. Con la lentezza scoprono ciò che appartiene a loro. Solo così il passo diventa leggero e la camminata danza.

Ore 17.00 – Loggia I piano
Be Fair Every Day – La sfilata di Terra Equa
Siamo ciò che scegliamo ogni giorno. Le storie racchiuse nelle trame degli abiti si intrecciano con la nostra quotidianità, si mescolano con chi scegliamo di essere.

Ore 18.00 – Loggia I piano (salottino)
Donne. Moda. Potere. – un talk con Chiara Tagliaferri
In questo talk, Francesca Mitolo intervista Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice, insieme a Michela Murgia, delle serie podcast e libri “Morgana”.
Quale potere hanno le donne sulla moda, e viceversa? Quali donne hanno rivoluzionato il mondo della moda e qual è stato il loro percorso?

Ore 19.00 – Loggia I piano
DJset by Neuradio

Sabato 1 ottobre – LABORATORI

Durante la giornata, sarà possibile visitare, nei diversi spazi del Palazzo, la mostra permanente organizzata dal team di Terra Equa in collaborazione con Le Gazze e il Centro Missionario Diocesano di Modena.
Nel Salone del Podestà, troverete PandemicA, una mostra fotografica nata da un’idea di Giuditta Pellegrini, fotografa e giornalista (Manifesto, Terra), in collaborazione con la Casa delle Donne di Terni e con la partecipazione della designer e photo editor Elena Chiocchia e della fotografa e photo editor Sara Casna.
Al primo piano, sarà presente un EquoBar a cura di Oltremare e Vagamondi, mentre nel cortile si potranno sorseggiare le birre de La Vecchia Orsa.

LABORATORI E DIMOSTRAZIONI (Salone del Podestà)
Penelope Recupera
Riparazioni sartoriali e tarocchi di stoffa (prenotazione sul posto)

Francesco Mangia
Dimostrazione filatoio a pedali (a richiesta)

Martin Pescatore
Laboratorio dimostrativo di tappezzeria per sedie (a richiesta)

La casetta
Dimostrazione berretti con macchina per maglieria e ferri (a richiesta)

Ore 11.30
MacroGlossa
Workshop di stampa botanica su carta o tessuto che prevederà lo studio delle piante tintorie, con focus su quelle disponibili nell’area emiliano-romagnola, e una dimostrazione pratica partecipata, grazie alla quale ognuno potrà portare a casa un piccolo manufatto! Inoltre verrà illustrato come utilizzare questa tecnica per
autoprodurre abiti o valorizzare quelli che giacciono nell’armadio.

Ore 14,30
Bottega di Upcycling
Laboratorio di riciclo creativo per adulti e ragazzi a cura di Vicini d’Istanti

Ore 15.00
De mi tierra
Dimostrazione di tessitura al telaio con possibilità di provare a tessere parte della trama

Ore 18.00
Fattoria La Rocca
Un breve racconto sulla storia del mercato della lana dal 1700 ad oggi, le fasi di espansione e poi l’industrializzazione che ha fatto diventare la lana italiana un rifiuto speciale. Racconti e dimostrazioni sulla tintura naturale e sulla sua importanza. Durata circa 30 minuti con possibilità di interazione con il pubblico.

Domenica 2 ottobre – INCONTRI E PERFORMANCE

Ore 11.30 – Sala dell’Orologio
Economia circolare
Al Reves e AND Circular raccontano le loro esperienze di economia circolare, recupero e riuso.

Ore 11.30 – Loggia I piano
Musethic
Una performance per mostrare che la moda è cultura, dialogo, tempo, sostenibilità e rispetto. Nasce dall’idea che la moda possa abitare un Museo, spazio di trasmissione di cultura, per prendersi il tempo di raccontarsi.
A cura de Le Gazze

Ore 12.30 – Sala dell’Orologio
Isolato ma accogliente. L’Iran della gente, dei viaggi e del commercio equo
Incontro a cura di RAM e Altra Qualità

Ore 14.00 – Loggia I piano
Mi vedo e volo – La sfilata di +MA
La moda per tutte le femminilità

Dalle 15.00 alle 18.00 – Loggia I piano
Giralamoda
Giralamoda è il primo spettacolo d’arte multidisciplinare che parla di moda sostenibile. TEATRO, DANZA, MUSICA e LINGUAGGIO sono le forme artistiche di questo show, che vede alternarsi sullo stesso palco attori e danzatori professionisti, e un’esperta di moda sostenibile in veste di cartomante.
A cura di Trama Plaza

Ore 18.30 – Loggia I piano
Musethic
Una performance per mostrare che la moda è cultura, dialogo, tempo, sostenibilità e rispetto. Nasce dall’idea che la moda possa abitare un Museo, spazio di trasmissione di cultura, per prendersi il tempo di raccontarsi.
A cura de Le Gazze

Domenica 2 ottobre – LABORATORI

Durante la giornata, sarà possibile visitare, nei diversi spazi del Palazzo, la mostra permanente organizzata dal team di Terra Equa in collaborazione con Le Gazze e il Centro Missionario Diocesano di Modena.
Nel Salone del Podestà, troverete PandemicA, una mostra fotografica nata da un’idea di Giuditta Pellegrini, fotografa e giornalista (Manifesto, Terra), in collaborazione con la Casa delle Donne di Terni e con la partecipazione della designer e photo editor Elena Chiocchia e della fotografa e photo editor Sara Casna.

Al primo piano, sarà presente un EquoBar a cura di Oltremare e Vagamondi, mentre nel cortile si potranno sorseggiare le birre de La Vecchia Orsa.

LABORATORI E DIMOSTRAZIONI (Salone del Podestà)
Penelope Recupera
Riparazioni sartoriali e tarocchi di stoffa (prenotazione sul posto)

Francesco Mangia
Dimostrazione filatoio a pedali (a richiesta)

Martin Pescatore
Laboratorio dimostrativo di tappezzeria per sedie (a richiesta)

La casetta
Dimostrazione berretti con macchina per maglieria e ferri (a richiesta)

Ore 11.00
Fattoria La Rocca
Un breve racconto sulla storia del mercato della lana dal 1700 ad oggi, le fasi di espansione e poi l’industrializzazione che ha fatto diventare la lana italiana un rifiuto speciale. Racconti e dimostrazioni sulla tintura naturale e sulla sua importanza. Durata circa 30 minuti con possibilità di interazione con il pubblico.

Ore 11.30
E’ tutto prezioso!
Laboratorio di creazione di accessori tessili giocosi e sorprendenti.
A cura di +MA ODV (Sartorie Leggere) in collaborazione con circolo m’Ama

Ore 12.00
VolontariA
Presentazione dei progetti di forestazione in Italia e in Africa attraverso un laboratorio di produzione di seedballs.

Ore 15.00
De mi tierra
Dimostrazione di tessitura al telaio con possibilità di provare a tessere parte della trama.

Ore 16.00
Agrivenenta
Laboratorio di acquerelli sulle erbe aromatiche

Ore 17.00
Lalepap
Laboratorio di creazione di proteggi slip e assorbenti lavabili, ecologici ed eco-sostenibili