Project Description

PROGRAMMA FESTIVAL RIVESTITI 2021

25 settembre 2021 – INCONTRI, TALK E LABORATORI

Ore 10.00 – Scalinata del Pincio
INAUGURAZIONE
Inaugurazione musicale a cura della Banda Roncati

Dalle ore 10.00 alle ore 23.00 – Zona Stand
MOSTRA MERCATO
Apertura degli stand degli espositori presso il Parco della Montagnola

INCONTRI

Ore 11.00 – Diretta Instagram
Un armadio a impatto zero è possibile?
Insieme a Laura Zunica (@laulowimpact), ambientalista ed esperta di sostenibilità, confondatrice di Terralab Onlus, parliamo dell’impronta ecologica dei nostri abiti e di quali possibilità ci sono per renderli più sostenibili, magari a impatto zero!

Ore 12.00 – 13.00  presso l’area Approfondimenti
Conoscere il Commercio Equo
LAVORARE NEL COMMERCIO EQUO AI TEMPI DEL COVID
Come il Fair Trade ha affrontato l’impatto della pandemia? Che differenze tra Commercio Equo e commercio tradizionale nel rapporto con i produttori?Vagamondi – importatore del Commercio Equo e Solidale (www.vagamondi.net) intervista (online) Sagara Ranga Liyanage, Direttore di Earthbound Creations (Fair Trade Sri Lanka)
L’evento sarà anche trasmesso in diretta Facebook

ore 15.30 presso Palazzo d’Accursio, Cortile d’Onore (nel programma del Festival Francescano)
La sostenibilità non è una moda
Niccolò Cipriani, Ezekiel Joy, Macovei Mirela e Giorgio Dal Fiume.
Modera Massimo Acanfora, giornalista di Altreconomia.
con il sostegno di Coopfond
Commercio equo solidale e moda etica sono esperienze che spesso vanno “a braccetto”. Ci parlano dei valori sottesi a queste esperienze il coordinatore di Rivestiti/Terra Equa, il founder di Rifò Lab e la cooperativa New Hope.

19.30 – 20.30 presso l’area Approfondimenti
Chi ha fatto i tuoi vestiti: RAM racconta i viaggi del Fair Trade.
Immagini e parole di Renzo Garrone
Una borsa dalla Cambogia, un portafogli dal Nepal, una camicia dall’India, un monile etnico dalla Birmania: vuoi visitare chi ha prodotto l’artigianato che indossi? Vieni ad ascoltare di cosa si tratta, vieni a vedere di persona: i viaggi di RAM sono in mezzo alla gente, approfondiscono le culture dei luoghi visitati, e incontrano anche i produttori del Fair Trade.
A cura di RAM

SFILATE

Ore 15.30 – Scalinata del Pincio
DOUBLE FACE
Non sempre c’è un dritto e un rovescio: cambia il punto di osservazione
A cura di T’ESSERE e Gomito a Gomito

Ore 17.00 – Scalinata del Pincio
RIVESTITI: indossa il cambiamento!
Equa, sociale, sostenibile: nelle botteghe di commercio equo, la moda traccia la rotta verso un nuovo mondo, basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente. Nella sfilata di “Rivestiti!”, vi presentiamo le nuove collezioni dei nostri produttori fair trade e sostenibili: I was a Sari, On Earth e Trame di Storie dall’India, Progetto Quid e Rifò dall’Italia, Loom dal Vietnam. Tante proposte per indossare il cambiamento e avere un armadio davvero sostenibile!

Ore 18.00 – Scalinata del Pincio
My trip, attraverso le migrazioni ciò che è lontano entra in contatto con noi e scopriamo che proprio la Terra è ciò che abbiamo in comune.
Sfilata Autunno-Inverno Vicini d’Istanti

LABORATORI

dalle 11.00 alle 12.00 presso l’area Approfondimenti
Fasce con fil di ferro
Laboratorio per insegnare a creare le fasce per capelli con il fil di ferro interno.
Attività a numero chiuso, è richiesta la prenotazione alla mail terraequa@gmail.com
Il laboratorio prevede una quota di 5€ come rimborso del materiale utilizzato.
a cura di La Sartoria Vagante

dalle 11.00 alle 12.00 presso lo stand espositore
Piccole riparazioni
“Sono una sarta riparatrice e dunque offrirò piccole riparazioni ad offerta libera al pubblico”
a cura di Penelope Recupera

dalle 11.00 alle 13.00 presso l’area Approfondimenti
Laboratorio di uncinetto di HOOK PRIDE
livello base/ intermedio
Nel minicorso di 2 ore di uncinetto imparerai a realizzare un cestino in fettuccia, un accessorio di arredo e versatile, utile in ogni stanza della casa. Verranno utilizzate le tecniche di lavorazione in tondo (per la base) e di lavorazione circolare (per l’ altezza).
Ti verrà fornito il filato, istruzioni passo passo, il diagramma per la realizzazione e tanti spunti per realizzare altri oggetti con questa tecnica!
Vieni con il tuo uncinetto!
a cura di Umbria Slow Fashion

dalle 11.30 alle 12.00 presso lo stand espositore
NON SOLO TUTORIAL
“Belle le fasce turbanti, ma troppo complicate da indossare!” “Che bella acconciatura, ma io non riuscirei mai!” “Mi piacerebbe tanto indossarla, ma non ho il tempo di metterla”. Questi e altri miti sulle fasce turbanti saranno sfatati.
Questo copricapo versatile (lo si può usare anche come sciarpina, cintura ecc) e bellissimo può essere indossato in mille modi diversi e farlo non è mai stato così facile! Non rinunciate all’originalità. Vi faremo vedere come fare e ve lo faremo anche provare!
a cura di Di tutti i Colori

dalle 14.00 alle 15.30 presso l’area Approfondimenti
STENCILIAMO
Con colori, spugne e stencil si potranno creare immagini e forme su carta e stoffa. La tecnica dello stencil diventa facile e accessibile a tutti con le indicazioni giuste. In questo modo si offre a tutti un’area di ricerca azione in cui esplorare i vari materiali per comunicare, inventare, creare e fare nuove esperienze sia dal punto di vista sensoriale che progettuale. In questo divertente laboratorio saranno messe a disposizioni varie mascherine per stencil, la stampa sarà finalizzata alla decorazione di un biglietto di auguri oppure una stoffa oppure se si vorrà si potrà acquistare e decorare una shopper o una maglietta.
a cura di La Venenta

dalle 14.00 alle 15.10 presso l’area Approfondimenti
La nascita di una borsa da materiali di recupero
Dalla filiera di recupero di Cartiera, nascono creazioni uniche e artigianali, simbolo di un impegno sociale ed ambientale.
Showcase by Cartiera

dalle 15.00 alle 16.30 presso lo stand espositore
Ricamo Sashiko
Porta un tuo capo e dagli nuova vita personalizzandolo con la tecnica di ricamo giapponese Sashiko, ispirandoti ai disegni delle stoffe nepalesi presentate da Apeiron ODV.
Il laboratorio è adatto a tutti, anche a principianti senza esperienza nel ricamo. Dovrai solamente portare con te ciò che vuoi personalizzare!
I tessuti adatti per il Sashiko sono jeans e denim (shorts, giacche, borse…), cotone e  lino. Se sei indeciso sul tessuto, porta con te il capo che vorresti abbellire e lo valutiamo assieme!!!
Il laboratorio è riservato a 8-10 partecipanti. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione  va fatta via mail a terraequa@gmail.com
a cura di Apeiron ODV

dalle 15.30 alle 17.30 presso lo stand espositore
Tarocchi di stoffe
È un momento individuale della durata di circa 30 minuti di lettura delle stoffe, per attraversare, interrogarsi e riconoscere ciò che abbiamo tra le mani. Una clessidra aiuterà a scandire i tempi.
a cura di Penelope Recupera

dalle 16.00 alle 17.00 presso il punto ristoro
Workshop di improvvisazione, ritmo e percussioni con Segni.
Il linguaggio dell’improvvisazione del ritmo e delle percussioni con i segni è un sistema musicale per improvvisare e comporre in tempo reale con vari gruppi musicali. Attraverso questo linguaggio il direttore è in grado di orchestrare e fornire conoscenze musicali in modo semplice.
Il seminario consisterà nel formare un’orchestra di percussioni multiculturale per conoscere questo metodo musicale, incorporandolo in modo didattico al corpo, alla comunicazione visiva e al lavoro di squadra. Porta il tuo strumento a percussione! Attività ad offerta libera.

dalle 16.00 alle 18.00 presso lo stand espositore
Per fare un quadro ci vuole il legno!
Mani, legno, creatività e collaborazione sono gli ingredienti del nostro laboratorio che si incentra sul gioco cooperativo come strumento di apprendimento, relazione e condivisione. Attraverso la manipolazione di materiali di riciclo, costruiremo un “quadro sostenibile” con le idee, gli esperimenti artistici e il contributo di tutti i piccoli partecipanti.  Cosa può diventare un triangolo di legno? In cosa possiamo trasformare la segatura? Abbiamo bisogno della vostra fantasia, il resto lo mette segatura falegnameria creativa!
a cura di Segatura

dalle 16.30 alle 17.30 presso l’area Approfondimenti
RINASCERE
Chi non ha in casa ritagli di stoffa, vecchi abiti ormai immettibili, asciugamani inguardabili?
Durante questo laboratorio vi faremo vedere come dare nuova vita a tanti piccoli oggetti di uso quotidiano. Cose semplici e veloci ma di grande effetto. Facciamo un regalo al mondo imparando a riutilizzare anche le cose più impensabili. Curiosi?
a cura di Di tutti i Colori

dalle 17.00 alle 18.00 presso l’area Approfondimenti
Be circular. Economia solidale e sviluppo sociale, le strade per il cambiamento
a cura di Al Revés Sartoria Sociale e Libera Bologna

MUSICA

Ore 13.30 – Scalinata del Pincio
Intervento musicale a cura di Esteban Pavez, cantautore, compositore e polistrumentista cileno: attraverso la sua creatività musicale, vi porterà a scoprire il folclore del mestizaje latinoamericano

ore 19.00 – Presso Montagnola Republic (evento organizzato in collaborazione con Binario 69)
Rock’n’PummaRoll
Il folklore italiano made in sud è interamente rivisitato in chiave Rock’n’PummaRoll con Roberto D’Aniello ed Esteban Pavez.
Da Renato Carosone a Domenico Modugno, da Rosa Balestrieri a Gabriella Ferri, il tutto arricchito di groove con ritmi latini e tribali, per vivere una serata piena di musica, cabaret e coinvolgimento!

ore 21.30 – Presso Montagnola Republic (evento organizzato in collaborazione con Binario 69)
I Musicanti di San Crispino
Il gruppo in vita da fine anni ’90 prende il nome dal santo protettore deicalzolai, un omaggio a coloro i quali costruiscono le scarpe indispensabili al musico errante. Fra ottoni, tamburi, percussioni e liuti, una dozzina allargata di elementi accorpati in un unico accrocco multiforme. La specialità è: irruzione festosa e stonata coralità. Il repertorio? Di “tutt’unpò”. Dalla gittata di calcestruzzo alla civiltà egizia, dal valzer alla techno. Viva il folclore. Viva i Balcani.

26 settembre 2021 – INCONTRI, TALK E LABORATORI

Dalle ore 10.30 alle 19.00 – Zona Stand
MOSTRA MERCATO
Apertura degli stand degli espositori presso il Parco della Montagnola

ARTI
dalle ore 10.30 alle 13.30 presso tutti gli spazi del festival
Momenti di animazione circense a cura di CIRCO SOTTO SOPRA

dalle 16.30 alle 18.30 presso la scalinata del Pincio
Momenti musicali e di danza a cura di Marakatimba e Corretto Samba

CONVEGNO
dalle ore 10.30 alle ore 13.00 – Presso Montagnola Republic
PRENDIAMOCI CURA!
NON POSSIAMO STARE FERMƏ MENTRE IL NOSTRO PRESENTE E FUTURO BRUCIANO. COSTRUIRE LA SOCIETÀ DELLA CURA DI SÉ, DEGLI ALTRI, DEL PIANETA.
“Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sani in un mondo malato”
Due giorni dopo lo SCIOPERO NAZIONALE PER IL CLIMA indetto da FRIDAY FOR FUTURE, ed 1 mese prima della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26, Glasgow, 1-12 Novembre), cosa sappiamo dell’appuntamento nel quale i nostri governi dovrebbero prendere decisioni storiche per evitare che il clima ci crolli addosso? Dove ci stanno portando le politiche economiche e commerciali, il PNRR, la presunta transizione ecologica? Dove invece vorremmo andare noi? Possiamo continuare a stare a guardare? Quali appuntamenti e forme di mobilitazione – come cittadini e come consumatori – abbiamo davanti, per raffreddare la febbre del pianeta, e promuovere un’economia più equa e sostenibile?
Un appuntamento non solo per ascoltare, ma anche per confrontarsi e partecipare, ed agganciarsi ai tanti appuntamenti verso la COP26.
PARTECIPANO:
Alberto Zoratti, Società della Cura
Gianluca Sala, Friday For Future Bologna
Giuseppe Onufrio, Direttore Greenpeace Italia (online)
Giorgio Dal Fiume, Rivestiti – WFTO

INCONTRI

dalle ore 15.00 alle ore 16.00 presso l’area Approfondimenti
IL FILO CHE NUTRE: RELAZIONI EQUO SOLIDALI, SVILUPPO INTEGRALE E MODA ETICA AL TEMPO DEL NEW NORMAL
Un esempio di come tramite il commercio equo e solidale si sostiene una rete di attività sia produttive che scolastiche, di servizi sociali e sostegno a fasce sociali disagiate
AltraQualità – importatore del Commercio Equo e Solidale (www.altraq.it) intervista (online)cSatyendra Khadgi, Direttore di Kumbeshwor Technical School (Fair Trade Nepal). L’evento sarà anche trasmesso in diretta Facebook

dalle ore 16.30 alle ore 17.30 presso l’area Approfondimenti
ALTROMERCATO E LA SOSTENIBILITÀ AGÌTA
Valeria Calamaro (Responsabile Marketing Sostenibilità) e Ilaria Favè (Area Brand Strategy) di Altromercato (www.altromercato.it) presentano il primo dossier che fotografa l’impatto del Commercio Equo e Solidale e dei suoi produttori sulla sostenibilità sociale e ambientale. L’evento sarà anche trasmesso in diretta Facebook

dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso l’area Approfondimenti
UMBRIA SLOW FASHION a sostegno della creatività e della produzione artigiana femminile
UMBRIA SLOW FASHION è il progetto di Moda Etica e Sostenibile della Cooperativa Sociale Monimbò Bottega del Mondo, che crea capi e accessori originali con materiali naturali o di riciclo. La nostra produzione è caratterizzata da edizioni limitate create esclusivamente da donne, designer che impiegano la loro creatività  e professionalità nel progettare e realizzare i capi. Grazie al Progetto Umbria Slow Fashion riusciamo a sostenere le donne umbre che hanno deciso di investire nella  propria  capacità di creare.
a cura di Moninbò

LABORATORI

dalle 11.00 alle 12.00 presso l’area Approfondimenti
Dallo scarto nascono i fiori.
Laboratorio di creazione e recupero: dallo scarto nascono creazioni bellissime e colorate. Laboratorio per bambini dai 6 a 99 anni.
A cura di Cartiera

dalle 11.00 alle 12.00 presso lo stand produttore
RINASCERE
Chi non ha in casa ritagli di stoffa, vecchi abiti ormai immettibili, asciugamani inguardabili?
Durante questo laboratorio vi faremo vedere come dare nuova vita a tanti piccoli oggetti di uso quotidiano. Cose semplici e veloci ma di grande effetto. Facciamo un regalo al mondo imparando a riutilizzare anche le cose più impensabili. Curiosi?
A cura di Di tutti i colori

dalle 13.30 alle 15.00 presso l’area Approfondimenti
STENCILIAMO
Con colori, spugne e stencil si potranno creare immagini e forme su carta e stoffa. La tecnica dello stencil diventa facile e accessibile a tutti con le indicazioni giuste. In questo modo si offre a tutti un’area di ricerca azione in cui esplorare i vari materiali per comunicare, inventare, creare e fare nuove esperienze sia dal punto di vista sensoriale che progettuale. In questo divertente laboratorio saranno messe a disposizioni varie mascherine per stencil, la stampa sarà finalizzata alla decorazione di un biglietto di auguri oppure una stoffa oppure se si vorrà si potrà acquistare e decorare una shopper o una maglietta.
a cura di La Venenta

dalle 14.00 alle 15.30 presso lo stand espositore
Cucire un cuscino
Giochiamo e creiamo il nostro cuscino-animaletto riempito con tante bucce di miglio, di grano saraceno e semi di lino.
a cura di Dormiglio Cuscini

dalle 15.30 alle 16.30 presso lo stand espositore
Laboratorio di Arti Circolari
Dimostrazione partecipata di stampa botanica su carta.
a cura di ArtEco

dalle 16.00 alle 17.30 presso lo stand espositore
Ri-scopriamoci e ri-cicliamo
Dialogo tra una sartoria sociale e una consulente di immagine per scoprire come piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza.
a cura di Vicini D’Istanti

dalle 16.30 alle 17.00 presso l’area Approfondimenti
NON SOLO TUTORIAL
“Belle le fasce turbanti, ma troppo complicate da indossare!” “Che bella acconciatura, ma io non riuscirei mai!” “Mi piacerebbe tanto indossarla, ma non ho il tempo di metterla”. Questi e altri miti sulle fasce turbanti saranno sfatati. Questo copricapo versatile (lo si può usare anche come sciarpina, cintura ecc) e bellissimo può essere indossato in mille modi diversi e farlo non è mai stato così facile! Non rinunciate all’originalità. Vi faremo vedere come fare e ve lo faremo anche provare!
A cura di Di tutti i colori

MUSICA

ore 21.30 presso Montagnola Republic (evento organizzato in collaborazione con Binario 69)
Giovanni Chirico con il progetto “Bases”
Giovanni Chirico, classe ’90, scopre il sassofono in adolescenza attraverso la banda del suo paese nativo, San Michele Salentino. Il progetto Bases prende spunto dalle note basse del sax baritono e delle basi elettroniche che contaminano il suono acustico dello strumento. Come un ritorno all’essenziale, alla musica come passione e campo aperto di sperimentazione, alla memoria degli esordi in un piccolo paese della provincia italiana, alla periferia come “filosofia” e fonte di ispirazione, dove è ancora possibile tentare la magia di esperimenti audaci, lontani dal mainstream.