Project Description

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI RIVESTITI 2020

L’ingresso è libero, le attività e i laboratori sono gratuiti, alcuni hanno posti limitati.

Orari: Sabato 4 luglio ore 10 – 20, Domenica 5 luglio ore 11 – 19.

Clicca sull’immagine per sfogliare il programma cartaceo oppure consulta tutti gli appuntamenti in questa pagina: clicca sulle sezioni per conoscere i dettagli:

SFILATE | fashion show

TUTTI i LABORATORI e le DEGUSTAZIONI

LABORATORI adatti anche a BAMBINI/E e RAGAZZI/E

PAROLE: CONVEGNI, CINEMA, TEATRO

MUSICA

SFILATE | FASHION SHOW

SABATO 4

ore 12.30 | Corte

LET’S DANCE – ALORS ON DANCE – FASHION SHOW: sfilata inaugurale

DNA e ALMA pro, progetti di formazione e produzione di danza contemporanea diretti dalla coreografa Elisa Pagani, mettono in scena una SFILATA PERFORMANCE per le collezioni di moda equosolidale, e sostenibile | Progetto Quid – On Earth – Trame di Storie

ore 14.00 | Corte

MISCELANZA

Contaminazione di trame, storie, vissuti e tessuti
A cura di T’essere e Gomito a Gomito

ore 15.30 | Corte

FLEUR DE MARIAGE 

Simboli e messaggi nascosti nei wax africani | Prêt-à-porter Vicini d’Istanti
A cura di Vicini d’Istanti

DOMENICA 5

ore 12.00 | Salone del Podestà

MARAKANDA for PLANET

La capsule collection di pezzi unici per donna e uomo ideata per Rivestiti 2020 ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico su quella che è la questione globale più importante dell’ultimo decennio, ossia quella legata al clima del nostro Pianeta. Ciascuno di noi, nella sua quotidianità, può mettersi all’opera per contribuire a ridurre l’inquinamento dell’ambiente. I lavori grafici degli autori di marakanda valorizzano tutte le creazioni definendone il leitmotiv.

A cura di Marakanda Open Group

ore 14.00 | Loggiato

RIVESTIRSI FUORI E DENTRO

C’è un filo che lega gioielli cambogiani nati dall’ottone delle mine antiuomo, collane e bracciali cingalesi di cotone-legno-ceramica, ventagli e parei in batik e borse in plastica riciclata balinesi. È il filo della sapienza artigianale, del rispetto del lavoro, di un salario equo. Del riciclo e del riutilizzo. È il filo che lega le nostre scelte al destino del resto del mondo. L’eleganza è uno stato dell’anima.

A cura di Associazione Ad Gentes e La Bottega solidale

ore 16.00 | Loggiato

MI VEDO E VOLO

Sartorie Leggere offre al pubblico un’esperienza da vivere, sfileranno capi con vestibilità facilitata glamour e libertà per ogni fisicità

A cura di Sartorie Leggere

Nella Sala Re Enzo le cooperative sociali MARTIN PESCATORE, PIAZZA GRANDE e l’associazione MANI TESE. presenteranno capi di abbigliamento e no, realizzati tramite recupero o riciclo, mentre RECOOPER invita a portare abiti usati, per trasformare un potenziale RIFIUTO in un VALORE.

Nel tuo guardaroba c’è un valore che aspetta di rivivere: dona ciò che non ti serve più! PORTACI I TUOI ABITI USATI, LI RECOOPERIAMO NOI!

Recooper è un progetto regionale “no profit” del Consorzio di Cooperative Sociali ECOBI. Raccoglie (in collaborazione con Hera) abiti usati per ridurre rifiuti, riciclare, risparmiare energia. Poi li seleziona e li dona o vende in canali certificati. Col ricavato occupa persone svantaggiate, crea posti di lavoro, promuove l’educazione al riuso, sostiene associazioni del territorio. Recooper è un grande progetto di responsabilità sociale cui puoi partecipare facilmente. Portaci vestiti e scarpe usate: alleggerisci i tuoi cassetti e la tua impronta ecologica, aiuti chi ha bisogno, trasformi i tuoi rifiuti in un bene comune! www.recooper.it / Fb: recoopernoprofit.

TUTTI i LABORATORI e le DEGUSTAZIONI

INTRECCI A MANO DI ERBE E ARBUSTI

L’attività dura una quindicina di minuti con una o due persone per volta
A cura di Ettore Gastini

Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Sala Re Enzo
Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 13.00 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo

COME SI INFILA UNA MACCHINA DA CUCIRE

Corso individuale per principianti durata 30’. Per iscriversi cucitocafe.bo@gmail.com oppure 051 4128911
A cura di Cucito Cafè

Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 12 | Salone del Podestà

COSTRUIAMO INSIEME UNA GONNA

Costruire una “gonna base” è semplice ed alla portata di tutti/e. Allo stesso tempo, è fondamentale conoscere questi primi passaggi, per poter poi lavorare di fantasia e creare infinite varietà di gonne!
Massimo 10 partecipanti. Per iscriversi: lasartoriavagante@gmail.com
A cura de La Sartoria Vagante

Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 11.30 | Salone del Podestà

INTRèZ: alla riscoperta delle erbe palustri

Creare una tovaglietta o una borsina intrecciate.
Il laboratorio è sempre aperto per approfondimenti o per iniziare un piccolo corso di intrecci.
A cura di Mirco Pederzini

Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 13 | Salone Podestà

TAROCCHI DI STOFFE

Incontri individuali di lettura delle stoffe, per attraversare, interrogarsi e riconoscere ciò che abbiamo tra le mani. Durata 30’
A cura di Penelope recupera

Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 13 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.30 alle 13.30 | Salone Podestà

FILA LA LANA 

Prova l’esperienza di filare la lana come si faceva una volta
A cura di Francesco Mangia

Sabato 4 dalle ore 11 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11 | Salone Podestà

SMALL STEPS 

Laboratorio 0-99 anni, un momento inclusivo durante il quale, le nostre ragazze recuperando scarti di lavorazione sartoriale, insegneranno a creare accessori unici e femminili
A cura di Sartorie Leggere

Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Sala Re Enzo

IL RuscaTORIO 

Tutti giù per terra! Ma solo i bimbi. I rifiuti invece li vogliamo trasformare e dargli quel non so che in più!
Laboratorio di riuso per bambini 6-11 anni
A cura di La Venenta

Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone Podestà
Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone Podestà

DIETRO LE PINTE 

Conoscere e degustare, nel rispetto dei valori umani e sociali. Degustazione di birra artigianale e spiegazione di metodi produttivi
A cura del Birrificio Vecchia Orsa

Sabato 4 ore 12.00 | Corte
Sabato 4 ore 17.30 | Corte
Domenica 5 ore 12.00 | Corte
Domenica 5 ore 17.00 | Corte

NARRAZIONE TOSSICA SULLE MIGRAZIONI 

Abbiamo bisogno di favorire un dibattito diverso riguardo le migrazioni, per arrivare ad interpretare in maniera corretta un fenomeno importante per le nostre società, senza rischiare di praticare politiche inadeguate, che sperperano risorse, e alimentano sentimenti di esclusione, rifiuto, inganno, odio.
Conduce Gianni Belletti (Comunità Emmaus Ferrara)

Sabato 4 ore 14.00 | Sala Re Enzo

SOS CUCITO 

Piccole riparazioni per il pubblico del Festival, aggiusti e consigli per prenderci il tempo della cura del vostro indumento. La stoffa, il tessuto, è il linguaggio del vostro capo: conosciamolo insieme.
A cura di Penelope recupera

Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 17.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 17.00 | Salone del Podestà

I COLORI DI MADRE NATURA 

Durante il corso si apprenderanno le basi della tecnica shibori abbinata alla tintura naturale. Un piccolo viaggio tra le principali piante tintorie e nella storia scoprendo le radici di questa antica arte.
Massimo 10 partecipanti. Per iscriversi: filoefoglia@yahoo.com
A cura di Filo e Foglia

Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Sala Re Enzo

FORME IN GIOCO: fra razionalità e fantasia 

Il gioco come strumento di apprendimento, relazione e condivisione. Giochiamo e impariamo a costruire con le nostre mani e con materiali naturali e di riciclo giochi e giocattoli divertenti. Laboratorio per bambini/e.
A cura di Segatura

Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone del Podestà

LABORATORIO DI CUCITO: cestino di cotone

Laboratorio adatto a chi ha già usato la macchina da cucire e vuole migliorarsi. Massimi 6 partecipanti. Per iscriversi: cucitocafe.bo@gmail.com oppure 051 4128911
A cura di Cucito Cafè

Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 17.00 | Salone del Podestà
Sabato 4 dalle ore 18.30 alle 20.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 16.00 alle 18.00 | Salone del Podestà

NUOVE ALTERNATIVE, WORSKSHOP CREATIVO E CONDIVISIONE ESPERIENZIALE

Mentre creiamo elastici per capelli con gli scarti tessili della nuova linea estiva di Filolibero, in un workshop creativo guidato dalle nostre volontarie, scopriamo come nascono gli abiti e gli accessori di questo progetto
A cura di Apeiron

Sabato 4 dalle ore 15.30 alle 17.00 | Sala Re Enzo

CREIAMO CON LE STOFFE AFRICANE

Realizziamo insieme quadretti e segnalibri con ritagli di stoffe.
Massimo 10 partecipanti
A cura di La Maison de la joie 

Sabato 4 dalle ore 16.30 alle 17.30 | Sala Re Enzo

CREATIVAMENTE BIJOUX

Impareremo a rivalorizzare con le nostre mani dei bijoux, proprio come fanno alcune donne detenute presso il carcere “Dozza” di Bologna. Massimo 8 partecipanti dai 6 anni in su – si chiede un contributo di 3€
A cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna

Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.30 alle 12.30 | Salone del Podestà

LABORATORIO DI ARTE COLLABORATIVA

Metteremo direttamente le mani nei colori utilizzando la tecnica del tie-dye per dare nuova vita ad un maglietta anonima. Viene richiesto che ogni partecipante porti una propria maglietta monocromata.
A cura di Modafricacraft

Domenica 5 ore 14.00 | Sala Re Enzo

ECO PRINTING SU TESSUTO

Un laboratorio pensato per apprendere dalla natura l’armonia dei colori. Tecniche base di stampa botanica a contatto, dove vegetali, fiori, foglie e radici sono gli unici ingredienti. Grazie al contatto strettissimo tra tessuto e natura, si creano splendidi effetti di impronte naturali e mille sfumature, nelle quali sarà possibile scoprire i singoli petali e le venature dei vegetali utilizzati.
Massimo 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per iscriversi jana.officinae@gmail.com o WhatsApp 338 4439631
A cura di Jana Officinae

Domenica 5 ore 11.00 | Sala Gialla
Domenica 5 ore 15.00 | Sala Gialla

UN MONDO DI SEMI E BUCCE DI CEREALI

Un viaggio tra semi e cereali. Giochiamo insieme e creiamo simpatici animaletti riempiti con tante bucce di miglio e grano saraceno. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni, è consigliata la presenza dei genitori per i più piccoli.
A cura di Dormiglio cuscini

Domenica 5 ore 14.00 | Salone del Podestà

RI-TORNA A LAVORARE A MAGLIA

Un mini-workshop di lavoro a maglia per insegnare, a chi non ha mai provato, a chi qualche volta con la nonna ha preso in mano i ferri da lavoro, ma anche a chi sa lavorare a maglia ed è molto bravo. A ogni partecipante verrà fornito un piccolo kit con pattern, ferri da lavoro e un gomitolo di lana. Massimo 10 partecipanti. Per iscriversi: cristina@ceredo.it
A cura di Lana al pascolo

Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.00 | Sala Re Enzo

Domenica 5 dalle ore 16.30 alle 18.00 | Salone del Podestà

 

LABORATORI adatti anche a BAMBINI/E e RAGAZZI/E

INTRECCI A MANO DI ERBE E ARBUSTI

L’attività dura una quindicina di minuti con una o due persone per volta
A cura di Ettore Gastini

Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Sala Re Enzo
Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 13.00 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo

FILA LA LANA 

Prova l’esperienza di filare la lana come si faceva una volta
A cura di Francesco Mangia

Sabato 4 dalle ore 11 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11 | Salone Podestà

SMALL STEPS 

Laboratorio 0-99 anni, un momento inclusivo durante il quale, le nostre ragazze recuperando scarti di lavorazione sartoriale, insegneranno a creare accessori unici e femminili
A cura di Sartorie Leggere

Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Sala Re Enzo

IL RuscaTORIO 

Tutti giù per terra! Ma solo i bimbi. I rifiuti invece li vogliamo trasformare e dargli quel non so che in più!
Laboratorio di riuso per bambini 6-11 anni
A cura di La Venenta

Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone Podestà
Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone Podestà

FORME IN GIOCO: fra razionalità e fantasia 

Il gioco come strumento di apprendimento, relazione e condivisione. Giochiamo e impariamo a costruire con le nostre mani e con materiali naturali e di riciclo giochi e giocattoli divertenti. Laboratorio per bambini/e.
A cura di Segatura

Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone del Podestà

LABORATORIO DI ARTE COLLABORATIVA

Metteremo direttamente le mani nei colori utilizzando la tecnica del tie-dye per dare nuova vita ad un maglietta anonima. Viene richiesto che ogni partecipante porti una propria maglietta monocromata.
A cura di Modafricacraft

Domenica 5 ore 14.00 | Sala Re Enzo

PAROLE: CONVEGNI, CINEMA, TEATRO

SABATO 4

Dalle ore 10.00 – 11.00 | Sala Gialla

SLOW FASHION: BENESSERE DENTRO E FUORI

L’impatto positivo di uno stile di vita più lento
A cura di B.e. Quality

Dalle ore 11.00 alle 12.00| Sala Gialla

CHI HA FATTO I TUOI VESTITI? I VIAGGI DEL FAIR TRADE

Una borsa dalla Cambogia, una camicia dall’India, un monile etnico dalla Birmania. Vuoi conoscere chi ha prodotto l’artigianato che indossi? Vieni a vedere di persona: i viaggi di RAM sono in mezzo alla gente e incontrano anche i produttori del Fair Trade
Immagini e parole di Renzo Garrone, scrittore e responsabile progetti di RAM

Ore 11.00 | Sala del Quadrante

Proiezione del documentario: TROPICO DEL CAOS

Un lago che si svuota, campi profughi che si riempiono, conflitti che scoppiano. Un esempio perfetto degli effetti del cambiamento climatico: la crisi ambientale produce crisi umanitaria, migranti, violenza. Il film racconta quello che sta accadendo sulle sponde del Lago Ciad (Africa), che dal 1970 ha ridotto del 90% la propria superficie. Insieme all’acqua scompare quel grande patrimonio culturale che per secoli ha garantito la convivenza, ora sostituita da conflitti armati e campi profughi. Il film ne ricostruisce le cause e gli effetti… che arrivano fino a noi. (2019, 54 minuti)

Il docu-film, sarà presentato dal regista Angelo Loy,

A seguire sui temi sollevati dal documentario interverranno:

Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, già Direttore Generale della Fond. Migrantes e Giulia Capitani (Oxfam Italia), che presenterà il rapporto “Forced from home”: le catastrofi alimentate dal clima sono la principale causa delle migrazioni, spingendo ogni anno 20 milioni di persone via dalle loro case.

Ore 14.00 | Sala Re Enzo

NARRAZIONE TOSSICA SULLE MIGRAZIONI

Abbiamo bisogno di favorire un dibattito diverso riguardo le migrazioni, per arrivare ad interpretare in maniera corretta un fenomeno importante per le nostre società, senza rischiare di praticare politiche inadeguate, che sperperano risorse, e alimentano sentimenti di esclusione, rifiuto, inganno, odio.
Conduce Gianni Belletti (Comunità Emmaus Ferrara)

Ore 14.00 | Sala Re Enzo

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA: la ROTTA BALCANICA DEI MIGRANTI

“Inshallah Italia” è una mostra fotografica di Selene Magnolia e Tommaso Migani. I loro scatti rispondono alla lontananza dall’attenzione mediatica sulla situazione della rotta balcanica, per portare il nostro sguardo sui migranti, i volontari, gli attivisti che non si arrendono di fronte alle contraddizioni delle politiche Europee, riaffermando ogni giorno i valori della libertà e della solidarietà.

Ore 16.30 | Sala del Quadrante

A QUALCUNO PIACE CALDO: conferenza-spettacolo sul clima che cambia

Come stiamo affrontando o potremmo affrontare la crisi climatica? Un evento unico, originale, coinvolgente, ove racconto scientifico, musica, video, immagini ed ironia aiutano a capire quanto il tema ambientale sia “scottante”, di avvicinarsi alla sua dimensione etica, e di riflettere su come entri nella nostra vita quotidiana. Dopo decine di repliche in tutta Italia, per la prima volta a Bologna.
Testi e sceneggiatura di Stefano Caserini e Francesca Cella. Adattamento musicale di Erminio Cella. Regia di Francesca Cella

Dalle ore 17.45 alle 19.00 | Sala del Quadrante

IL COMMERCIO EQUO DI FRONTE ALLA CRISI CLIMATICA 

Testimonianze dall’Amazzonia Brasiliana e Peruviana e dalla World Fair Trade Organization (Organizzazione Mondiale del Commercio Equo).

Ne parleranno:

Alexandre Goulart, economista e antropologo brasiliano, dal 1994 attivo tra popolazioni indigene e comunità contadine dell’Amazzonia, membro di “Conexsus-Istituto di connessioni sostenibili” (Brasile)
Livia Serrao, PhD candidate, DICAM, Università di Trento; progetto “Sviluppo Sostenibile e lotta al cambiamento climatico nell’Alto Huallaga, Perù”, co-promosso da Coop. Mandacarù-Altromercato Trento
Giorgio Dal Fiume, membro del Board della World Fair Trade Organization, coordinatore di Terra Equa

DOMENICA 5

Ore 11.00 | Sala del Quadrante

OLTRE L’ACCOGLIENZA. L’ECONOMIA SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

Quando si parla di Migranti, in Italia l’“Accoglienza” viene spesso accostata al pericolo di “invasione”, mentre le politiche per l’“Integrazione” sono quasi ignorate. Ma se mancano strategie ed investimenti pubblici, numerosi sono invece i percorsi di “integrazione dal basso”, promossi dalla società civile, da comuni virtuosi, da aziende dell’economia solidale, anche del settore tessile e dell’abbigliamento.

Ne parlano:

  • Domenico Lucano (ex Sindaco di Riace, Fondazione “E’ stato il vento”)   
  • Gianfranco Schiavone (Vice presidente Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI)
  • Antonio Mumolo (Presidente Associazione Avvocati di Strada)
  • Fabrizio Tonello (Associazione Famiglie Accoglienti Bologna)
  • Sandra Federici (Coop. Lai Momo-Afriche e Mediterraneo)
  • Chantal Marchetti (Impresa Sociale PROGETTO QUID)
  • Marco Lombardo (Assessore Attività Produttive e Lavoro, Comune di Bologna)

Ore 16.30 | Sala del Quadrante

A TUTTI I COSTI?

Quale costo siamo disposti a pagare per quello che indossiamo? Storie di ingiustizia, sfruttamento dei lavoratori, inquinamento, corruzione, finiscono, spesso inconsapevolmente, nei nostri armadi insieme agli abiti che acquistiamo. “A tutti i costi?”, interamente scritto e pensato da ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori, prova a farsi delle domande e a pensare cosa ognuno di noi da consumatore e cittadino può scegliere di fare.
A cura di Parrocchia San Bartolomeo della Beverara con Cantieri Meticci e Manitese Bologna

Ore 17.00 | Sala del Quadrante

Proiezione del docu-film: THE CLIMATE LIMBO

Che impatto hanno gli esseri umani sull’ambiente? E l’ambiente sugli esseri umani? Ancora non esiste un riconoscimento della condizione di rifugiato climatico nel sistema di asilo internazionale, milioni di uomini e donne vivono in un limbo creato dall’Uomo e dal suo impatto sull’ambiente. The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni, documentando come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. Regia di Paolo Caselli, Francesco Ferri, Elena Brunello (2019, 40 minuti).

Il Docu-Film verrà commentato da Ilaria Leccardi, Fondatrice della casa editrice Capovolte, giornalista, socia della Coop. Sociale Cambalache che lo ha co-prodotto, attiva nell’accoglienza e inclusione di richiedenti asilo e rifugiati.

Al termine della Proiezione del Docu-Film porterà la sua riflessione sul tema dei Migranti Monsignor Matteo Maria ZUPPI, Cardinale e Arcivescovo di Bologna

ore 15.00 | Sala Re Enzo

Kalpona Akter presenta il DOCUFILM: RIVERBLUE: PUÒ L’INDUSTRIA DELLA MODA SALVARE IL PIANETA? 

Prodotto in collaborazione con noti ambientalisti, RIVERBLUE attraversa una delle industrie più inquinanti del mondo per informare sugli effetti della produzione dei nostri vestiti, e chiedere cambiamenti significativi da parte di chi può fare la differenza: i marchi della moda internazionale, ma anche i consumatori. Tre anni in giro per il mondo per realizzare un documentario rivoluzionario, che illustra come mai è stato fatto la distruzione dei nostri fiumi, i suoi effetti sull’umanità e le soluzioni che ispirano la speranza per un futuro sostenibile. Produzione canadese del 2016, diretto da Roger Williams e David McIlvride, Riverblue ha vinto premi in numerosi Festival (tra i quali: Vancouver International Film Festival, Eugene International Film Festival, Madrid International Film Festival, Raindance Film Festival, World Water Forum, e nel 2018 la Biennale di Venezia gli ha assegnato il Green Cross Award).

Durata: 95 minuti.

ore 16.00 | Sala Gialla

LA MODA LENTA AI TEMPI DEL FAST FASHION 

a cura di B.e. Quality – Come attraverso il rallentamento del consumo di moda possiamo migliorare la qualità della nostra vita e di tante altre persone nel mondo. Con piccoli gesti e facili da attuare!

MUSICA

SABATO 4

Dalle ore 10.00 alle 12.00 | Corte

CONCERTO d’apertura: BOLOGNA BRIDGE BAND

Un mix di generi jazz, funk/hip-hop ripropongono l’atmosfera tipica delle feste di New Orleans per iniziare col ritmo giusto

Ore 19.00 | Sala del Quadrante

TAULANT – LIBERA ORCHESTRA PELLEGRINA

Taulant è un collettivo musicale con base a Ferrara nato nel 2018 dall’esigenza di promuovere la libera circolazione degli individui e contrastare la presenza di muri e confini, siano essi fisici o mentali. Concerto di genere streetfolk.

DOMENICA 5

Ore 14.30 | Corte

ORCHESTRA GIOVANILE DI BOLOGNA in concerto

Diretta dal M° Stefano Chiarotti, l’OGB è una formazione di brillanti giovani musicisti tra i 9 e 25 anni, ancora impegnati negli studi musicali. Il progetto costituisce una rara opportunità per vivere e affrontare la meravigliosa esperienza della formazione orchestrale. Musiche di Beethoven, Bizet, Puccini, e Rossini.

Clicca qui per scaricare il programma del Festival.

RIVESTITI 2019
RIVESTITI 2018
RIVESTITI 2017
RIVESTITI 2016