Project Description
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI RIVESTITI 2020
L’ingresso è libero, le attività e i laboratori sono gratuiti, alcuni hanno posti limitati.
Clicca sull’immagine per sfogliare il programma cartaceo oppure consulta tutti gli appuntamenti in questa pagina: clicca sulle sezioni per conoscere i dettagli:
TUTTI i LABORATORI e le DEGUSTAZIONI
LABORATORI adatti anche a BAMBINI/E e RAGAZZI/E
PAROLE: CONVEGNI, CINEMA, TEATRO
SFILATE | FASHION SHOW
SABATO 4
SABATO 4
ore 12.30 | Corte
LET’S DANCE – ALORS ON DANCE – FASHION SHOW: sfilata inaugurale
ore 14.00 | Corte
MISCELANZA
A cura di T’essere e Gomito a Gomito
ore 15.30 | Corte
FLEUR DE MARIAGE
A cura di Vicini d’Istanti
DOMENICA 5
DOMENICA 5
ore 12.00 | Salone del Podestà
MARAKANDA for PLANET
A cura di Marakanda Open Group
ore 14.00 | Loggiato
RIVESTIRSI FUORI E DENTRO
C’è un filo che lega gioielli cambogiani nati dall’ottone delle mine antiuomo, collane e bracciali cingalesi di cotone-legno-ceramica, ventagli e parei in batik e borse in plastica riciclata balinesi. È il filo della sapienza artigianale, del rispetto del lavoro, di un salario equo. Del riciclo e del riutilizzo. È il filo che lega le nostre scelte al destino del resto del mondo. L’eleganza è uno stato dell’anima.
A cura di Associazione Ad Gentes e La Bottega solidale
ore 16.00 | Loggiato
MI VEDO E VOLO
A cura di Sartorie Leggere
Nella Sala Re Enzo le cooperative sociali MARTIN PESCATORE, PIAZZA GRANDE e l’associazione MANI TESE. presenteranno capi di abbigliamento e no, realizzati tramite recupero o riciclo, mentre RECOOPER invita a portare abiti usati, per trasformare un potenziale RIFIUTO in un VALORE.
Nel tuo guardaroba c’è un valore che aspetta di rivivere: dona ciò che non ti serve più! PORTACI I TUOI ABITI USATI, LI RECOOPERIAMO NOI!
Recooper è un progetto regionale “no profit” del Consorzio di Cooperative Sociali ECOBI. Raccoglie (in collaborazione con Hera) abiti usati per ridurre rifiuti, riciclare, risparmiare energia. Poi li seleziona e li dona o vende in canali certificati. Col ricavato occupa persone svantaggiate, crea posti di lavoro, promuove l’educazione al riuso, sostiene associazioni del territorio. Recooper è un grande progetto di responsabilità sociale cui puoi partecipare facilmente. Portaci vestiti e scarpe usate: alleggerisci i tuoi cassetti e la tua impronta ecologica, aiuti chi ha bisogno, trasformi i tuoi rifiuti in un bene comune! www.recooper.it / Fb: recoopernoprofit.
TUTTI i LABORATORI e le DEGUSTAZIONI
INTRECCI A MANO DI ERBE E ARBUSTI
A cura di Ettore Gastini
Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Sala Re Enzo
Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 13.00 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
COME SI INFILA UNA MACCHINA DA CUCIRE
A cura di Cucito Cafè
Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 12 | Salone del Podestà
COSTRUIAMO INSIEME UNA GONNA
Massimo 10 partecipanti. Per iscriversi: lasartoriavagante@gmail.com
A cura de La Sartoria Vagante
Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 11.30 | Salone del Podestà
INTRèZ: alla riscoperta delle erbe palustri
Il laboratorio è sempre aperto per approfondimenti o per iniziare un piccolo corso di intrecci.
A cura di Mirco Pederzini
Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 13 | Salone Podestà
TAROCCHI DI STOFFE
A cura di Penelope recupera
Sabato 4 dalle ore 10.30 alle 13 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.30 alle 13.30 | Salone Podestà
FILA LA LANA
A cura di Francesco Mangia
Sabato 4 dalle ore 11 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11 | Salone Podestà
SMALL STEPS
A cura di Sartorie Leggere
Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Sala Re Enzo
IL RuscaTORIO
Laboratorio di riuso per bambini 6-11 anni
A cura di La Venenta
Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone Podestà
Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone Podestà
DIETRO LE PINTE
A cura del Birrificio Vecchia Orsa
Sabato 4 ore 12.00 | Corte
Sabato 4 ore 17.30 | Corte
Domenica 5 ore 12.00 | Corte
Domenica 5 ore 17.00 | Corte
NARRAZIONE TOSSICA SULLE MIGRAZIONI
Conduce Gianni Belletti (Comunità Emmaus Ferrara)
Sabato 4 ore 14.00 | Sala Re Enzo
SOS CUCITO
A cura di Penelope recupera
Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 17.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 17.00 | Salone del Podestà
I COLORI DI MADRE NATURA
Massimo 10 partecipanti. Per iscriversi: filoefoglia@yahoo.com
A cura di Filo e Foglia
Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Sala Re Enzo
FORME IN GIOCO: fra razionalità e fantasia
A cura di Segatura
Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone del Podestà
LABORATORIO DI CUCITO: cestino di cotone
A cura di Cucito Cafè
Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 17.00 | Salone del Podestà
Sabato 4 dalle ore 18.30 alle 20.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 16.00 alle 18.00 | Salone del Podestà
NUOVE ALTERNATIVE, WORSKSHOP CREATIVO E CONDIVISIONE ESPERIENZIALE
A cura di Apeiron
Sabato 4 dalle ore 15.30 alle 17.00 | Sala Re Enzo
CREIAMO CON LE STOFFE AFRICANE
Massimo 10 partecipanti
A cura di La Maison de la joie
Sabato 4 dalle ore 16.30 alle 17.30 | Sala Re Enzo
CREATIVAMENTE BIJOUX
A cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna
Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.30 alle 12.30 | Salone del Podestà
LABORATORIO DI ARTE COLLABORATIVA
A cura di Modafricacraft
Domenica 5 ore 14.00 | Sala Re Enzo
ECO PRINTING SU TESSUTO
Massimo 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per iscriversi jana.officinae@gmail.com o WhatsApp 338 4439631
A cura di Jana Officinae
Domenica 5 ore 11.00 | Sala Gialla
Domenica 5 ore 15.00 | Sala Gialla
UN MONDO DI SEMI E BUCCE DI CEREALI
A cura di Dormiglio cuscini
Domenica 5 ore 14.00 | Salone del Podestà
RI-TORNA A LAVORARE A MAGLIA
A cura di Lana al pascolo
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.00 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 16.30 alle 18.00 | Salone del Podestà
LABORATORI adatti anche a BAMBINI/E e RAGAZZI/E
INTRECCI A MANO DI ERBE E ARBUSTI
A cura di Ettore Gastini
Sabato 4 dalle ore 10 alle 12 | Sala Re Enzo
Sabato 4 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 13.00 | Sala Re Enzo
Domenica 5 dalle ore 14.30 alle 16.30 | Sala Re Enzo
FILA LA LANA
A cura di Francesco Mangia
Sabato 4 dalle ore 11 | Salone Podestà
Domenica 5 dalle ore 11 | Salone Podestà
SMALL STEPS
A cura di Sartorie Leggere
Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Sala Re Enzo
IL RuscaTORIO
Laboratorio di riuso per bambini 6-11 anni
A cura di La Venenta
Sabato 4 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone Podestà
Sabato 4 dalle ore 17.00 alle 18.00 | Salone Podestà
FORME IN GIOCO: fra razionalità e fantasia
A cura di Segatura
Sabato 4 dalle ore 15.00 alle 16.00 | Salone del Podestà
Domenica 5 dalle ore 11.00 alle 12.00 | Salone del Podestà
LABORATORIO DI ARTE COLLABORATIVA
A cura di Modafricacraft
Domenica 5 ore 14.00 | Sala Re Enzo
PAROLE: CONVEGNI, CINEMA, TEATRO
SABATO 4
Dalle ore 10.00 – 11.00 | Sala GiallaSLOW FASHION: BENESSERE DENTRO E FUORI
L’impatto positivo di uno stile di vita più lento
A cura di B.e. Quality
Dalle ore 11.00 alle 12.00| Sala GiallaCHI HA FATTO I TUOI VESTITI? I VIAGGI DEL FAIR TRADE
Immagini e parole di Renzo Garrone, scrittore e responsabile progetti di RAM
Ore 11.00 | Sala del QuadranteProiezione del documentario: TROPICO DEL CAOS
Il docu-film, sarà presentato dal regista Angelo Loy,
A seguire sui temi sollevati dal documentario interverranno:
Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, già Direttore Generale della Fond. Migrantes e Giulia Capitani (Oxfam Italia), che presenterà il rapporto “Forced from home”: le catastrofi alimentate dal clima sono la principale causa delle migrazioni, spingendo ogni anno 20 milioni di persone via dalle loro case.
Ore 14.00 | Sala Re EnzoNARRAZIONE TOSSICA SULLE MIGRAZIONI
Conduce Gianni Belletti (Comunità Emmaus Ferrara)
Ore 14.00 | Sala Re EnzoPRESENTAZIONE DELLA MOSTRA: la ROTTA BALCANICA DEI MIGRANTI
Ore 16.30 | Sala del QuadranteA QUALCUNO PIACE CALDO: conferenza-spettacolo sul clima che cambia
Testi e sceneggiatura di Stefano Caserini e Francesca Cella. Adattamento musicale di Erminio Cella. Regia di Francesca Cella
Dalle ore 17.45 alle 19.00 | Sala del Quadrante
IL COMMERCIO EQUO DI FRONTE ALLA CRISI CLIMATICA
Ne parleranno:
Alexandre Goulart, economista e antropologo brasiliano, dal 1994 attivo tra popolazioni indigene e comunità contadine dell’Amazzonia, membro di “Conexsus-Istituto di connessioni sostenibili” (Brasile)
Livia Serrao, PhD candidate, DICAM, Università di Trento; progetto “Sviluppo Sostenibile e lotta al cambiamento climatico nell’Alto Huallaga, Perù”, co-promosso da Coop. Mandacarù-Altromercato Trento
Giorgio Dal Fiume, membro del Board della World Fair Trade Organization, coordinatore di Terra Equa
DOMENICA 5
Ore 11.00 | Sala del QuadranteOLTRE L’ACCOGLIENZA. L’ECONOMIA SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
Ne parlano:
- Domenico Lucano (ex Sindaco di Riace, Fondazione “E’ stato il vento”)
- Gianfranco Schiavone (Vice presidente Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI)
- Antonio Mumolo (Presidente Associazione Avvocati di Strada)
- Fabrizio Tonello (Associazione Famiglie Accoglienti Bologna)
- Sandra Federici (Coop. Lai Momo-Afriche e Mediterraneo)
- Chantal Marchetti (Impresa Sociale PROGETTO QUID)
- Marco Lombardo (Assessore Attività Produttive e Lavoro, Comune di Bologna)
Ore 16.30 | Sala del QuadranteA TUTTI I COSTI?
A cura di Parrocchia San Bartolomeo della Beverara con Cantieri Meticci e Manitese Bologna
Ore 17.00 | Sala del QuadranteProiezione del docu-film: THE CLIMATE LIMBO
Il Docu-Film verrà commentato da Ilaria Leccardi, Fondatrice della casa editrice Capovolte, giornalista, socia della Coop. Sociale Cambalache che lo ha co-prodotto, attiva nell’accoglienza e inclusione di richiedenti asilo e rifugiati.
Al termine della Proiezione del Docu-Film porterà la sua riflessione sul tema dei Migranti Monsignor Matteo Maria ZUPPI, Cardinale e Arcivescovo di Bologna
ore 15.00 | Sala Re EnzoKalpona Akter presenta il DOCUFILM: RIVERBLUE: PUÒ L’INDUSTRIA DELLA MODA SALVARE IL PIANETA?
Prodotto in collaborazione con noti ambientalisti, RIVERBLUE attraversa una delle industrie più inquinanti del mondo per informare sugli effetti della produzione dei nostri vestiti, e chiedere cambiamenti significativi da parte di chi può fare la differenza: i marchi della moda internazionale, ma anche i consumatori. Tre anni in giro per il mondo per realizzare un documentario rivoluzionario, che illustra come mai è stato fatto la distruzione dei nostri fiumi, i suoi effetti sull’umanità e le soluzioni che ispirano la speranza per un futuro sostenibile. Produzione canadese del 2016, diretto da Roger Williams e David McIlvride, Riverblue ha vinto premi in numerosi Festival (tra i quali: Vancouver International Film Festival, Eugene International Film Festival, Madrid International Film Festival, Raindance Film Festival, World Water Forum, e nel 2018 la Biennale di Venezia gli ha assegnato il Green Cross Award).
Durata: 95 minuti.
ore 16.00 | Sala GiallaLA MODA LENTA AI TEMPI DEL FAST FASHION
MUSICA
SABATO 4
Dalle ore 10.00 alle 12.00 | Corte
CONCERTO d’apertura: BOLOGNA BRIDGE BAND
Ore 19.00 | Sala del QuadranteTAULANT – LIBERA ORCHESTRA PELLEGRINA
DOMENICA 5
Ore 14.30 | CorteORCHESTRA GIOVANILE DI BOLOGNA in concerto
Clicca qui per scaricare il programma del Festival.