Project Description
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI RIVESTITI 2019
[/fusion_title]
L’ingresso è libero, le attività e i laboratori sono gratuiti, alcuni hanno posti limitati.
Sfoglia on line il programma, scaricalo in pdf, oppure clicca sulle sezioni per vedere subito tutti gli appuntamenti:
SFILATE | fashion show, TERRA EQUA dei BAMBINI e dei RAGAZZI, LABORATORI & DEGUSTAZIONI, PAROLE E CINEMA, MUSICA & SPETTACOLI.
SFILATE | FASHION SHOW
SABATO 13
SABATO 13
ore 12.00 | Corte
RI-TAGLI DI COLORE
ore 15.00 | Loggiato
CESENA – KATMANDU: un filo lungo 6000 km per un unico obiettivo, la libertà delle donne
ore 17.15 | Corte
Terra Equa presenta le nuove collezioni equo-solidali di “Trame di storie” e “Auteurs du monde” – PARADE
ore 18.45 | Corte
Narra-sfilata “Yadu” – collezione estate 2019
DOMENICA 14
DOMENICA 14
ore 11.30 | Loggiato
GLIMMER OF HOPE, un Raggio di Speranza
ore 12.30 | Salone Podestà
NO BRAND LIKE MARAKANDA
ore 16.30 | Salone Podestà
MANITESE indossa IExist
RECOOPER - PORTACI I TUOI ABITI USATI LI RECUPERIAMO NOI
Ogni anno al mondo si gettano 14 milioni di tonnellate di tessuti usati; il 48% di noi getta vestiti ancora utilizzabili, l’84% finisce in discarica o incenerito… ECCO PERCHE’ RECOOPER!Nel tuo guardaroba c’è un valore che aspetta di rivivere: dona ciò che non ti serve più! PORTACI I TUOI ABITI USATI, LI RECOOPERIAMO NOI!
Recooper è un progetto regionale “no profit” del Consorzio di Cooperative Sociali ECOBI. Raccoglie (in collaborazione con Hera) abiti usati per ridurre rifiuti, riciclare, risparmiare energia. Poi li seleziona e li dona o vende in canali certificati. Col ricavato occupa persone svantaggiate, crea posti di lavoro, promuove l’educazione al riuso, sostiene associazioni del territorio. Recooper è un grande progetto di responsabilità sociale cui puoi partecipare facilmente. Portaci vestiti e scarpe usate: alleggerisci i tuoi cassetti e la tua impronta ecologica, aiuti chi ha bisogno, trasformi i tuoi rifiuti in un bene comune! www.recooper.it / Fb: recoopernoprofit.
TERRA EQUA dei BAMBINI e dei RAGAZZI
SABATO 13
SABATO 13
ore 14.00 | Salone del Podestà MONDO DI SEMI E BUCCE DI CEREALI
ore 15.00 | Salone del PodestàIL GIOCO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO
Ore 16.00 – 17.30 | Sala GiallaSEI ALLA MODA? RACCONTACI COSA FAI PER ESSERLO!
DOMENICA 14
ore 11.00 | Salone del PodestàIL GIOCO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO
ore 14.30 – 16.00 | Sala GiallaSTORIE SCONFINATE
LABORATORI e DEGUSTAZIONI
SABATO 13
ore 10.30 | Salone del PodestàSOCIAL CHIC – Workshop di sartoria
ore 10.30 | Salone del PodestàNON BUTTARE RECUPERA laboratorio RE-DUCE, RE-CYCLE, RE-USE
ore 11.00 | Salone del PodestàDIMMI CHE PAGNE VUOI E TI DIRO’ CHI SEI
ore 14.00 | CorteDEGUSTAZIONE GUIDATA DI BIRRE ARTIGIANALI
ore 14.00 | Salone del PodestàUN MONDO DI SEMI E BUCCE DI CEREALI
ore 14.00 | Sala GiallaDal pannolino lavabile alla coppetta mestruale…abitudini sostenibili in un Mondo che cambia
ore 14.00 – 16.30 | Salone del PodestàECO-PRINTING su TESSUTO
ore 15.00 – 17.00 | Salone PodestàCUCITO E RIUSO
ore 17.00 | Salone PodestàCREATIVAMENTE BIJOUX
ore 18.30 – 20.00 | Salone PodestàCUCITO E RIUSO
DOMENICA 14
ore 11.00 | Salone PodestàCREATIVAMENTE BIJOUX
ore 11.30 | Salone PodestàSOCIAL CHIC – Workshop di sartoria
ore 12.00 – 13.30 | Salone PodestàCUCITO E RIUSO
ore 13.30 e 18.00 | CorteDEGUSTAZIONE GUIDATA DI BIRRE ARTIGIANALI
ore 15.00 | Salone PodestàLABORATORIO di SCARTORIA
ore 16.00 – 18.00 | Salone PodestàCUCITO E RIUSO
PAROLE E CINEMA
SABATO 13
ore 10.00 – 13.30 | Sala Re EnzoCONSUMATORI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI!
Presentazione del Rapporto 2018 sul consumo responsabile in Italia (a cura dell’Osservatorio Internazionale per la Coesione Sociale) – Tutti sono a favore del Consumo Responsabile. Ma perché allora il sistema economico attuale produce insostenibilità, e non sappiamo da dove viene la maggioranza dei prodotti che consumiamo? Davvero il “Voto col portafoglio” può condizionare imprese e governi? Che relazione c’è tra Consumo Responsabile e Sviluppo Sostenibile”? Cosa dovrebbero fare istituzioni ed Enti Locali? E tu, cosa fai?
IL REPORT VERRÀ PRESENTATO DAGLI AUTORI: Francesca Forno (Università di Trento) – Paolo Graziano (Università di Padova)
NE DISCUTONO:
- Andrea Corsini (Assessore Commercio e Turismo Regione Emilia-Romagna)
- Marco Lombardo (Assessore Attività produttive, Terzo Settore, Cooperazione Internazionale Comune di Bologna)
- Christophe Ramont* (Direttore Ufficio Solidarietà Internazionale, Comune di Gand/Gent, Belgio)
- Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)
- Kalpona Akter (Direttrice Bangladesh Centre for Worker Solidarity, Bangladesh)
- Roberta Mazzetti (Coop. Camilla-Emporio di Comunità)
MODERA: Giorgio Dal Fiume (Terra Equa-Equo Garantito)
ore 15.30 | Sala Re EnzoREDDITO DI BASE, TUTTO IL MONDO NE PARLA
Esperienze, proposte e sperimentazioni – Presentazione dell’omonimo libro (Edizioni Goware 2018). A cura di Basic Income Network Italia – Nell’era dominata da un unico modello economico-sociale, aumenta l’interesse per una proposta che apre scenari inediti: il reddito di base. Un diritto economico nuovo: garantire il reddito come diritto umano. Le esperienze in atto in Europa ed in altre parti del mondo mostrano che ciò può diventare la chiave per entrare con fiducia nel terzo millennio.
Il libro verrà presentato dagli autori: Luca Santini (Presidente BIN Italia) – Sandro Gobetti (Ricercatore e Coordinatore BIN Italia)
INTRODUCE E MODERA: Rachele Serino.
ore 17.30 | Sala Re EnzoProiezione: REALTÀ CONTEMPORANEE E SCENARI FUTURI DELLE MIGRAZIONI
Il video presenta con testi animati la mostra itinerante MOVING BEYOND BORDERS, dedicata ai meccanismi responsabili dei pericolosi percorsi che i migranti effettuano tra deserto del Sahara, Mar Mediterraneo, Europa Orientale. In 5 capitoli si affrontano sia le realtà contemporanee delle migrazioni, sia le possibili evoluzioni delle politiche migratorie europee, con l’obiettivo di promuovere un’altra narrazione delle migrazioni e del diritto alla libertà di circolazione. Il video è proposto da Emmaus Ferrara ed è frutto della campagna Open Acces Now e Frontexit realizzate da Migreurop.
DOMENICA 14
ore 11.00 | Sala Re EnzoRICUCIRE ESISTENZE
ore 12.00 | Sala Re EnzoATELIER DI PROSSIMITÀ, la moda etica come risorsa del territorio
ore 14.00 | Sala Re EnzoIO HO FATTO I TUOI VESTITI! TU COSA PUOI FARE PER ME?
“Forse non lo sai, ma alcune donne del Bangladesh sono appese nel tuo armadio, piegate nei tuoi armadietti e partecipano alle tue riunioni di lavoro ed happy hour del sabato sera. Forse non sapevi che le hai invitate, ma l’hai fatto quando hai scelto di comprare quella maglietta o quei pantaloni. E forse non conosci le conseguenze delle tue scelte… Nell’economia globale, le decisioni che i consumatori prendono – sui vestiti che indossano e su quanto sono disposti a pagare per essi – hanno un impatto diretto sulla vita e sui mezzi di sostentamento di quasi tutti quelli che conosco… Continua a comprare prodotti ‘Made in Bangladesh’. Ma usa la tua voce e potere di consumatore per sostenere il rispetto dei nostri diritti.” (Da un articolo di Kalpona Akter.)
ore 15.00 | Sala Re EnzoKalpona Akter presenta il DOCUFILM: RIVERBLUE: PUÒ L’INDUSTRIA DELLA MODA SALVARE IL PIANETA?
Prodotto in collaborazione con noti ambientalisti, RIVERBLUE attraversa una delle industrie più inquinanti del mondo per informare sugli effetti della produzione dei nostri vestiti, e chiedere cambiamenti significativi da parte di chi può fare la differenza: i marchi della moda internazionale, ma anche i consumatori. Tre anni in giro per il mondo per realizzare un documentario rivoluzionario, che illustra come mai è stato fatto la distruzione dei nostri fiumi, i suoi effetti sull’umanità e le soluzioni che ispirano la speranza per un futuro sostenibile. Produzione canadese del 2016, diretto da Roger Williams e David McIlvride, Riverblue ha vinto premi in numerosi Festival (tra i quali: Vancouver International Film Festival, Eugene International Film Festival, Madrid International Film Festival, Raindance Film Festival, World Water Forum, e nel 2018 la Biennale di Venezia gli ha assegnato il Green Cross Award).
Durata: 95 minuti.
ore 16.00 | Sala GiallaLA MODA LENTA AI TEMPI DEL FAST FASHION
MUSICA e SPETTACOLI
SABATO 13
ore 10.30 e ore 13.00VIOLIN & HARP PROJECT
ore 11.30 | Salone del PodestàSLOWMOTION & SLOWFASHION
DOMENICA 14
ore 15.00 | CorteTHE MENLOVE – Beatles tribute band
Clicca qui per scaricare il programma del Festival.