Project Description

PROGRAMMA FESTIVAL RIVESTITI 2018

SFILATE | FASHION SHOW

SABATO 28

ore 12.00 | Corte

INTRECCI

 ..di fili,stoffe,colori,errori e creazioni; ..di persone,relazioni,sbagli,cadute e rialzi, ..intrecci di vite che si rinnovano. A cura di Gomito a Gomito e T’essere.

ore 17.00 | Piazza Nettuno

Terra equa presenta le nuove collezioni equo-solidali di “Trame di storie” e “Auteurs du monde” – RI-VESTITI  

DI bellezza, sostenibilità e unicità – La moda etica non è mai stata così etica.

DOMENICA 29

ore 11.00 | Corte

CAVOL-FIORE Collezione Primavera Estate

a cura di Vicini d’Istanti – La mescolanza dei doni della terra con le sue forme e i suoi colori per una moda vivace e feconda.

ore 12.00 | Salone Podestà

MANITESE indossa IExist

a cura di MANITESEI volontari di ManiTese Bologna indosseranno per l’occasione vestiti vintage per promuovere uno stile di vita sostenibile e sobrio a sostegno della campagna IExist contro le schiavitù moderne.

ore 17.00 | Salone Podestà

NO BRAND LIKE MARAKANDA

a cura di Marakanda Open Group – una sfilata che è l’esito della collaborazione con gli studenti del corso di Tecniche dei procedimenti di stampa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. I motivi grafici ideati dagli autori di Marakanda diventano il punto di partenza di sperimentazioni di tecniche e materiali diversi per dare forma a una nuova capsule collection di pezzi unici.

Sala Atti

BOLOGNA INCONTRA IL VIETNAM

Conosci un produttore del commercio equo – Ritiro premi CROWDFUNDING presso la cassa della Sala Atti.

Grazie al crowdfunding, abbiamo invitato Trần Tuyết Lan di Craftlink, una produttrice dal Vietnam, per raccontarci il suo lavoro quotidiano e l’impatto del commercio equo sulla sua organizzazione.

ore 10.30 | Sala Gialla

FAIR TALES: LECTIO MAGISTRALIS della scrittrice Benedetta Bonfiglioli

Al termine del concorso “Fair tales. Nuove terre nuovi occhi”, rivolto ai licei classici dell’Emilia-Romagna, la professoressa e scrittrice Benedetta Bonfiglioli terrà una lezione-premio per le tre classi vincitrici. Racconterà, attraverso gli strumenti di lavoro del suo mestiere, il processo creativo che sta alla base della nascita di un libro.

Sala Gialla

ESPOSIZIONE DELLE OPERE delle classi partecipanti al concorso

TERRA EQUA dei BAMBINI e dei RAGAZZI 

SABATO 28 e DOMENICA 29

A cura dell’Associazione Eidos

DUE LABORATORI TEMATICI

dedicati a bambini dai 4 ai 10 anni, per l’educazione al riuso creativo degli indumenti e delle stoffe. Massimo 15 partecipanti a laboratorio – gradita la prenotazione entro venerdì 27/4 scrivendo a info@associazioneidos.net oppure whatsapp al 328 8458574.

Ore 10.30 Sabato e ore 14.30 Domenica | Salone Podestà

PICCOLE STORIE PER PICCOLE DITA

da un tuo vecchio guanto, creeremo un simpatico gruppo di marionette per le dita, per animare tanti nuovi giochi (ciascun partecipante arriverà con un guanto vecchio o spaiato).

Ore 14.30 Sabato e ore 10.30 Domenica | Salone Podestà

TESORI DI STOFFA 

dare nuova vita a stoffe colorate di risulta trasformandole in gioielli etnici pronti per essere indossati! (Ciascun partecipante arriverà con una maglietta o della stoffa da riciclare.)

LABORATORI e DEGUSTAZIONI

SABATO 28

ore 10.30 – 12.30 | Salone del Podestà

SOCIAL CHIC – Workshop di sartoria

a cura dell’Associazione Mondo donna ONLUS – Esperienza laboratoriale insieme a Social Chic, dressmaking di moda etica e sociale. Massimo 4 partecipanti per laboratorio, per iscrizioni mandare mail a info@socialchic.it

ore 10.30 – 12.30 | Salone del Podestà

CUCITO E RIUSO – cesto di cotone multiuso 

a cura di Cucito Caffè – Laboratorio adatto anche a principianti adulti e bambini– Max 6 partecipanti.

ore 10.00 – 19.00 | Sala degli Atti

DAL SEME ALLA TAVOLETTA 

a cura di Altrocioccolato – Un viaggio nelle piantagioni di cacao a filiera equo-solidale. Un laboratorio pratico di preparazione del cioccolato con il metodo “alla Modicana”. Per grandi e piccini.

ore 11.00 | Salone Podestà

UNA COLLANA DA UNA VECCHIA T-SHIRT

a cura di Paola Della Pergola – Porta la tua vecchia t-shirt colorata ed un paio di forbici, creeremo insieme collane e braccialetti.

ore 12.00 – 20.00 | Salone del Podestà

ATTACCAR BOTTONE TRA ARTE, ESTETICA ED ETICA

a cura di C’era una volta e c’è ancora – Storia e costume di un accessorio fondamentale. Porta, se vuoi, i tuoi capi senza bottoni: troverai la sarta per attaccarli a regola d’arte!

ore 12.00 | Sala degli Atti

SERIGRAFIA ARTIGIANALE 

a cura di Altrocioccolato – Stampa da solo la tua maglietta! Lavoreremo con cotoni biologici e colori atossici. Per grandi e piccini.

ore 13.30 – 18.30 | Corte

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI BIRRE ARTIGIANALI 

a cura di Daniele Risi degustatore professionale Birrificio Vecchia Orsa (30′) – Assaggio di 10cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare in maniera consapevole questa amata bevanda.

ore 14.00 | Sala degli Atti

ECO COLORI 

a cura di Altrocioccolato – Una esperienza creativa che esplora le possibilità della colorazione naturale per i tessuti, partendo da materie prime come frutta, verdura, fiori e radici.

ore 15.00 | Salone Podestà

I COLORI DI MADRE NATURA

a cura di Filo e Foglia – Storia della tintura naturale, dell’ecoprinting e del vestire ecologico. Dimostrazione di tintura naturale a freddo e introduzione alla stampa vegetale.

ore 15.00 – 17.00 | Salone Podestà

CUCITO E RIUSO – SACCHETTO “PESCE” 

a cura di Cucito Caffè – Laboratorio adatto anche a principianti adulti e bambini. Max 6 partecipanti.

ore 16.00 e ore 17.30 | Salone Podestà

CREATIVAMENTE BIJOUX 

a cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna – Impareremo a rivalorizzare con le nostre mani dei bijoux, proprio come fanno alcune donne detenute presso il carcere “Dozza” di Bologna. Massimo 8 partecipanti dai 6 anni in su – si chiede un contributo di 3€.

ore 16.00  | Sala Gialla

RISVEGLIA I TUOI SENSI: sai riconoscere i tessuti che indossi? 

a cura di B. e Quality – workshop “ad occhi chiusi” per distinguere tessuti e fibre, dalle più comuni al Cotone degli Dei.

ore 18.30 – 20.00 | Salone Podestà

CUCITO E RIUSO – astuccio (con cerniera lampo) 

a cura di Cucito Caffè – Laboratorio adatto anche a principianti adulti e bambini – Max 6 partecipanti. 

DOMENICA 29

ore 10.30 – 12.30 | Salone Podestà

CUCITO E RIUSO – cesto di cotone multiuso

a cura di Cucito Caffè – Laboratorio adatto anche a principianti adulti e bambini– Max 6 partecipanti.

ore 10.30 – 12.00 | Salone Podestà

CREATIVAMENTE BIJOUX

a cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna – Impareremo a rivalorizzare con le nostre mani dei bijoux, proprio come fanno alcune donne detenute presso il carcere “Dozza” di Bologna. Massimo 8 partecipanti dai 6 anni in su – si chiede un contributo di 3€.

ore 12.00 – 19.00 | Salone Podestà

TESSITURA PRIMITIVA CON TELAIO A CORNICE

a cura C’era una volta e c’è ancora – tutti saranno in grado di realizzare riquadri di tessuto riciclato che diventeranno borse, cuscini, tappeti… Porta, se vuoi, una vecchia maglietta da fare a strisce.

ore 12.00 | Sala degli Atti

SERIGRAFIA ARTIGIANALE

a cura di Altrocioccolato – Stampa da solo la tua maglietta! Lavoreremo con cotoni biologici e colori atossici. Per grandi e piccini.

ore 13.30 e 18.00 | Corte

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI BIRRE ARTIGIANALI 

a cura di Dario Lippa degustatore professionale del Birrificio Vecchia Orsa (30′) – Assaggio di 10cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare  in maniera consapevole questa amata bevanda.

ore 14.00 | Sala degli Atti

ECO COLORI 

a cura di Altrocioccolato – una esperienza creativa che esplora le possibilità della colorazione naturale per i tessuti, partendo da materie prime come frutta, verdura, fiori e radici.

ore 15.00 | Salone Podestà

INTRéZ alla riscoperta delle erbe palustri 

a cura di Mirco Pederzini – Come creare una borsa, una sporta, un cappello con le piante di palude.

ore 15.00 | Salone Podestà

I COLORI DI MADRE NATURA 

a cura di Filo e Foglia – storia della tintura naturale, dell’ecoprinting e del vestire ecologico. Dimostrazione di tintura naturale a freddo e introduzione alla stampa vegetale.

ore 16.00 | Sala Gialla

PORTA LA TUA STORIA DI “CONSUMATORE RESPONSABILE”! 

a cura di B.e Quality – un’imprenditrice peruviana ed un militante bolognese costruiscono assieme ai partecipanti il percorso per salvare il mondo.

ore 16.00 – 18.00 | Salone Podestà

CUCITO E RIUSO – astuccio (con cerniera lampo)

a cura di Cucito Caffè – Laboratorio adatto anche a principianti adulti e bambini– Max 6 partecipanti.

PAROLE E CINEMA

SABATO 28

ore 10.00 – 13.30 | Sala Re Enzo

FAIR TRADE PER TUTTI. ORIZZONTE ITALIA: IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE OLTRE LE FRONTIERE

Presentazione del Rapporto annuale 2018 di Equo Garantito e discussione sulle prospettive del Commercio Equo italiano, dopo le recenti decisioni internazionali che permettono anche ai produttori del Nord di poter essere riconosciuti come organizzazioni di Commercio Equo.

Introduce e modera: Jason Nardi, Coordinatore di RIPESS Intercontinentale e delegato generale di RIPESS Europa

Intervengono:
Presentazione del Rapporto annuale di Equo Garantito 2018: Giovanni Paganuzzi (Presidente Equo Garantito)
Il percorso verso un Fair Trade italiano: da Delhi all’Italia: Giorgio Dal Fiume (WFTO-Terra Equa)
Come cambia il sistema di garanzia Equo Garantito con i nuovi produttori nazionali: Eleonora Dal Zotto (Coordinatrice Equo Garantito)

A seguire verranno presentate “buone pratiche” e partnership tra Commercio Equo e produttori italiani. Al termine Equo Garantito offre a tutti i partecipanti un aperitivo equosolidale!

ore 15.00 | Sala Re Enzo

GUARDA DOVE METTI I PIEDI! 

Presentazione della ricerca “IL VERO COSTO DELLE NOSTRE SCARPE. VIAGGIO NELLE FILIERE PRODUTTIVE DELLE CALZATURE” (realizzata nel 2017 dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo e Fair).

Relatori:
Francuccio Gesualdi (coordinatore Centro Nuovo Modello di Sviluppo)
Sara Farolfi (co-autrice della ricerca e del documentario “Lavorare per GEOX nel 21° secolo – Il caso serbo”, che verrà proiettato durante l’incontro)

Oltre 23 miliardi di paia di scarpe prodotte ogni anno. Strategie produttive, condizioni di lavoro e dei diritti di una filiera che – tra fast fashion ed esaltazione del lusso – cresce più velocemente dei diritti di chi le confeziona.

 

ore 17.30 | Sala Re Enzo

Proiezione del Film: L’ORDINE DELLE COSE 

di Andrea Segre, 2017, 112 minuti. Produzione JOLE FILM – RAI CINEMA – Mostra internazionale del cinema di Venezia 2017.

Partner: Banca Etica, Amnesty International, NAGA onlus, Medici per i Diritti Umani, ZaLab, Medici Senza Frontiere.

Il film verrà presentato e commentato da Dagmawi Yimer, assistente alla regia del film, documentarista etiope, rifugiato, ex ‘’clandestino sbarcato a Lampedusa”

Il senso dell’umanità ai tempi dei flussi migratori” (Repubblica.it)

Un viaggio attraverso le condizioni esistenziali di chi migra e di chi si trova a confrontarsi con il fenomeno delle migrazioni” (Mymovies)

Straordinario film sulla tratta di esseri umani tra Libia e Italia” (Times Higher Education)

Quando tre anni fa ho iniziato a lavorare a questo film non sapevo che le vicende tra Italia e Libia sarebbero andate proprio come le abbiamo raccontate… Ma ora che il film esce è tutto alla luce del sole. Mi auguro che il film aiuti a riflettere su cosa stiamo vivendo in questi giorni e sulle lunghe conseguenze che vivremo ancora per anni… La tensione tra Europa e immigrazione sta mettendo in discussione l’identità stessa dell’Europa” (A. Segre)

DOMENICA 29

ore 16.00 | Sala Re Enzo

NOI SIAMO IL SUOLO, NOI SIAMO LA TERRA – Monologo per una cittadinanza planetaria 

di e con Roberto Mercadini. Promosso da Banca Etica.

Sapevate che i pipistrelli contribuiscono all’economia degli U.S.A quanto il fatturato di Microsoft? E che il deserto del Sahara fertilizza la foresta Amazzonica? Cosa hanno in comune gli astronauti della NASA e gli antichi asceti indù? Paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo in apparenza visionario, ma basato su dati rigorosamente scientifici, per riflettere sorridendo sul legame fra ecologia ed economia, e sull’urgenza dei problemi che ne conseguono.

MUSICA e SPETTACOLI

SABATO 28

ore 14.30 | Corte

DAL BAROCCO AL MODERNO: un viaggio nella musica con gli OTTONI SENZASPINE

il duo arpa (Alice Belardini) e violino (Eleonora Montagnana) – un quintetto d’ottoni Senzaspine, nato in seno all’orchestra omonima, presenta un incredibile viaggio nel mondo della musica toccando varie epoche e vari stili tratti dal repertorio barocco, classico e moderno più bello e coinvolgente.

ore 20.30 | Salone del Podestà

NOVENSEMBLE SENZASPINE – TerraEquaMusic

Il gruppo, composto dai giovani musicisti dell’Orchestra Senzaspine, vi presenterà un repertorio ricco di musiche suggestive e coinvolgenti, spaziando dalla musica classica, alle colonne sonore, al repertorio folklorisitco, in un gioco tra strumenti e pubblico. Il tutto sarà arricchito dalla stupenda voce di Eva Macaggi, che alternerà alcuni brani celebri del repertorio operistico italiano al rock più moderno!

DOMENICA 29

ore 14.30 | Corte

HENRY HOOKS ORCHESTRA

Nata nel 2009 da un gruppo di strumentisti di Pianoro, oggi conta 11 musicisti che propongono brani Rhythm and Blues, Soul e classici anni 60/80. La Henry Hooks Orchestra ha anche suonato nell’ambito del Porretta Soul Festival del 2017 e porterà a Terra Equa la sua grinta ed energia.

RISTORARSI

Ristorazione equa e biologica di Estravagario – Loggiato

Caffetteria e pasticceria a cura di Cafè de la Paix – Loggiato

Gelato artigianale di E’ buono – nella Corte

Birra artigianale della Fattoriabilità – nella Corte