Project Description

PROGRAMMA DEL FESTIVAL RIVESTITI 2017

SFILATE | FASHION SHOW

SABATO 8

ore 12.00 |Corte

Dal recupero al colore  

a cura di Gomito a Gomito e Tessere – La condivisione creativa dona valore e dignità alla persona e può trasformare materiali scartati in creazioni vive e originali.

ore 17.00 |Piazza Nettuno

Ri-vestiti! Di uno stile unico, raffinato e responsabile  

Terra Equa presenta le nuove collezioni equosolidali “Trame di storie” e “Auteurs du monde.

DOMENICA 9

ore 11.00 | Cortile del Pozzo

Le stoffe parlanti dell’Africa

a cura di Vicini d’Istanti  – Abiti intessuti di racconti, desideri, lingue, ricordi da ogni parte del mondo, sfilano indosso a richiedenti asilo africani, studenti americani, giovani italiani, in un mix di colori e culture dalla grande carica vitale. 

ore 12.00 | Salone Podestà

Il vintage sfila 

a cura di Mani Tese  –  I temi del riciclo, del riuso e della giustizia sociale scendono in passerella. Sarà possibile acquistare i capi della sfilata a sostegno della Campagna I EXIST sullo sfruttamento minorile nelle filiere produttive.

ore 17.00 | Salone Podestà

No brand like Marakanda 

a cura di Marakanda In una prospettiva di inclusione sociale, valorizzando la pluralità di competenze e sguardi che alimentano il processo creativo, il laboratorio Marakanda presenta le sue nuove collezioni.

Primi passi equi 

A cura di Eidos Un programma dedicato a bambini dai 5 ai 10 anni per l’educazione al riuso creativo degli indumenti e delle stoffe. Massimo 15 partecipanti a laboratorio con prenotazione obbligatoria entro giovedì 6/4 scrivendo a info@associazioneidos.net 

SABATO 8 e DOMENICA 9

ore 10.30 | Salone Podestà

Ricicloniglio 

Da un tuo vecchio calzino spaiato, creeremo un buffo coniglietto che non vede l’ora di saltellare qua e là (ciascun partecipante arriverà con un calzino vecchio o spaiato).

ore 14.30 | Salone Podestà

Spupazziamoci 

Dare nuova vita a stoffe di risulta creando con sale, ovatta, bottoni e altri piccoli accessori, morbidissimi pupazzi che potranno diventare anche morbidi cuscini da scaldare.

 

LABORATORI E DEGUSTAZIONI

SABATO 8

ore 10.30 | Salone podestà

Shopping Bag  

a cura di CucitoCafè – Realizziamo una borsa shopping con la macchina da cucire. Per principianti – Max 5 partecipanti.

ore 11.00 – 12.30 e ore 17.00 -19.00 ogni 20′ | Sala degli Atti

Dal seme alla tavoletta 

a cura di Altrocioccolato – Un viaggio nelle piantagioni di cacao a filiera equosolidale. Un laboratorio pratico per grandi e piccini di preparazione del cioccolato con il metodo “alla Modicana”.

ore 11.00 | Salone Podestà

Filorifilo  

a cura di Sartoria Creativa & Emotiva e Artefatti – Laboratorio di uncinetto creativo con scarti di tessuto e vari filati. Se hai nell’armadio un indumento o altra stoffa del cuore portala con te. Prenotazione alla mail spelloni@yahoo.it – Max 5 partecipanti.

ore 12.00 | Sala degli Atti

Serigrafia artigianale  

a cura di Altrocioccolato – Stampa da solo la tua maglietta! – Lavoreremo con cotoni biologici e colori atossici. Per grandi e piccini.

ore 13.30 e 18.30 | Corte

Degustazione guidata di birre artigianali  

a cura di Daniele Risi, degustatore professionale Birrificio Vecchia Orsa (30′)Assaggio di 10 cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare in maniera consapevole questa amata bevanda.

ore 14.00 | Sala degli Atti

Eco colori 

a cura di Altrocioccolato – Una esperienza creativa che esplora le possibilità della colorazione naturale per i tessuti, partendo da materie prime come frutta, verdura, fiori e radici.

ore 14.00 | Salone Podestà

Poetic pillow

 a cura di Sartoria Creativa & Emotiva e Artefatti – Laboratorio di cucito emotivo con scarti di tessuto e vari filati. Se hai nell’armadio un indumento o altra stoffa del cuore portala con te. Prenotazione alla mail spelloni@yahoo.it – Max 5 partecipanti.

ore 14.00 | Salone Podestà

Pannolini lavabili: i vantaggi

 a cura di Salviamocilapelle

ore 15.00 | Salone Podestà

Fashion Reverse: Sai cosa ti metti addosso?

 a cura di Sara Conforti e Deborah LucchettiLettura partecipata delle etichette dei vestiti che indossiamo. Un workshop dedicato a coloro che desiderano saperne di più sui nostri abiti, scoprire di “che cosa sono fatti”, chi sono le persone che li producono.

ore 16.00 | Salone Podestà

Zaino fatto in casa 

a cura di CucitoCafè – Realizziamo uno zainetto con la macchina da cucire. Per principianti – Max 5 partecipanti.

ore 16.30 | Salone Podestà

Creativamente bijoux 

a cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna – Impareremo a rivalorizzare dei bijoux con le nostre mani, proprio come fanno alcune donne detenute presso il carcere Dozza di Bologna. Massimo 10 partecipanti.

DOMENICA 9

ore 10.30 | Salone Podestà

Fashion Reverse: Sai cosa ti metti addosso?

a cura di Sara Conforti e Deborah Lucchetti – Lettura partecipata delle etichette dei vestiti che indossiamo. Un workshop dedicato a coloro che desiderano saperne di più sui nostri abiti, scoprire di “che cosa sono fatti”, chi sono le persone che li producono.

ore 10.30 | Salone Podestà

Astuccio Fai-da-te 

a cura di CucitoCafè – Realizziamo un astuccio con la macchina da cucire. Per principianti – Max 5 partecipanti.

ore 11.00 – 12.30 e 17 .00 – 18.30 ogni 20’ | Sala degli Atti

Dal seme alla tavoletta

a cura di Altrocioccolato  – Un viaggio nelle piantagioni di cacao a filiera equosolidale. Un laboratorio pratico per grandi e piccini di preparazione del cioccolato con il metodo “alla Modicana”.

ore 11.00 | Sala Cinema e Parole

GAS e tessile etico

a cura di La Fierucola delle trame sane e Il GAS vi Cambia di Vignola – con Eleonora Mariotti e Chiara Baccolini. Vestirsi in maniera consapevole aiuta a svuotare gli armadi dalle ingiustizie.

ore 11.00 | Salone Podestà

Creativamente bijoux

a cura delle volontarie del Presidio universitario di Libera Bologna. Impareremo a rivalorizzare dei bijoux con le nostre mani, proprio come fanno alcune donne detenute presso il carcere Dozza di Bologna. Massimo 10 partecipanti.

ore 12.00 | Sala degli Atti

Serigrafia artigianale

a cura di Altrocioccolato – Stampa da solo la tua maglietta! Lavoreremo con cotoni biologici e colori atossici. Per grandi e piccini.

ore 13.30 e 18.00 | Corte

Degustazione guidata di birre artigianali

a cura di Daniele Risi, degustatore professionale Birrificio Vecchia Orsa (30′). Assaggio di 10 cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare in maniera consapevole questa amata bevanda.

ore 14.00 | Sala degli Atti

Eco colori

a cura di Altrocioccolato – Una esperienza creativa che esplora le possibilità della colorazione naturale per i tessuti, partendo da materie prime come frutta, verdura, fiori e radici.

ore 14.00 | Salone Podestà

Collage creativo

a cura di Sartoria Creativa & Emotiva e Artefatti – Laboratorio di cucito emotivo con scarti di tessuto e vari filati. Se hai nell’armadio un indumento o altra stoffa del cuore portala con te. Prenotazione alla mail spelloni@yahoo.it – Max 5 partecipanti.

ore 14.00 | Salone Podestà

Fasce porta bebè: come indossarle

a cura di Salviamocilapelle

ore 14.30 | Sala Cinema e Parole

Fashion from the Front

a cura di Gabriella Ghidoni – Esperienze di impresa femminile in Afghanistan, Marocco e Senegal. Workshop sulle prassi di piccole imprese femminili in contesti di emergenza o guerra: ne emerge un confronto tra la cooperazione classica e l’impresa social for profit. 

ore 15.00 | Salone Podestà

Intréz: alla riscoperta delle erbe palustri

a cura di Mirco Pederzini – Come creare una borsa, una sporta, un cappello con le piante di palude. 

ore 16.00 | Salone Podestà

Filorifilo

a cura di Sartoria Creativa & Emotiva e Artefatti – Laboratorio di uncinetto creativo con scarti di tessuto e vari filati. Se hai nell’armadio un indumento o altra stoffa del cuore portala con te. Prenotazione alla mail spelloni@yahoo.it – Max 5 partecipanti.

ore 16.00 | Sala Cinema e Parole

Slow Fashion e qualità della vita

a cura di B.e Quality – Qualità, scelta etica, tempo: la rivoluzione culturale della “Moda Lenta”, la tendenza che raccoglie e unifica i movimenti di moda eco/etico/sostenibile.

ore 16.30 | Salone Podestà

Zaino fatto in casa

a cura di CucitoCafè – Realizziamo uno zainetto con la macchina da cucire. Per principianti – Max 5 partecipanti.

CINEMA E PAROLE

SABATO 8

ore 18 | Sala cinema e parole

The True Cost 

Non guarderete più i vestiti nello stesso modo…

“Uno dei più bei film che ho avuto occasione di guardare al Festival di Cannes 2015” – Huffington Post

“Questo film sconvolgerà tutto il mondo della moda” – The Guardian

Proiezione del documentario The True Cost (versione originale, sottotitoli in italiano), presentato al Festival di Cannes nel 2015, che racconta le storie delle persone che producono i nostri vestiti, l’impatto dell’industria della moda sul nostro mondo e qual è il vero costo della maglietta da 10 € che indosso.

Intervengono:Linda Triggiani (C’è un mondo – Terra Equa) – David Cambioli (altraQualità) – Deborah Lucchetti (Fair Coop. Soc. – Campagna Abiti Puliti) – Emanuele Giordana (giornalista, saggista e direttore di Lettera22)

In collaborazione con “Tutti nello stesso piatto“, Festival Internazionale di cinema e videodiversità

Per l’occasione saranno presentate le campagne internazionali in corso per la difesa dei diritti dei lavoratori del settore.

MUSICA

SABATO 8

ore 14.30 |Corte

Banda Rei 

Una miscela di fiati e percussioni capace di passare dalle atmosfere più forti e dirompenti a quelle più intime e vellutate. Buona musica rigorosamente in acustico.

ore 20.30 | Corte

Banda Rulli Frulli

Direttore Federico Alberghini – Dopo il successo al concerto del 1° maggio e il programma “Stasera casa Mika”, arrivano 70 musicisti tra gli 8 e i 25 anni. L’originale progetto sperimentale di musica, integrazione e riutilizzo creativo dei materiali di recupero nato all’interno della Fondazione Scuola di musica “Andreoli” di Mirandola.

DOMENICA 9

ore 14.30 |Corte

Terza Classe 

La passione per la musica che viene dalla terra, dalle tradizioni, dai viaggi. Otto volti dietro a strumenti più disparati per fare rivivere le opere dei più grandi cantautori italiani e le melodie più intense della musica popolare italiana e irlandese.

Ristorarsi

Corte //// Birra artigianale Vecchia Orsa della Fattoriabilità.  
Loggiato //// Ristorazione equa e biologica di Estravagario.
Salone del Podestà //// Caffetteria e pasticceria di Cafè de la Paix.