PRIMI PASSI EQUI
UN PROGRAMMA DEDICATO A BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI
SABATO 7
ore 12.00 | Sala degli Atti
Tutti diversi. Laboratorio del cioccolato
A curi di Altrocioccolato – Lettura Delle Chocofiabe, Dimostrazione Di Produzione Di Cioccolata E Realizzazione Di Piccoli Cioccolatini Insieme Ai Bambini E Ragazzi Con Merenda Equosolidale.
DOMENICA 8
ore 16.30 | Salone Podestà
Libera…Il Gusto. Fiabe da mangiare
a cura di Libera Bologna. Max 15 partecipanti (1h) – La magia delle fiabe e dei colori per conoscere i prodotti di libera terra, prodotti buoni che contengono qualche vitamina in più: L di lavoro e legalità e G di giustizia.
COOKING SHOW
SABATO 7
ore 13.00 | Salone Podestà
Cooking show con lo chef Daniele Sangiorgi
Lo chef de Le bistrot di Dozza preparerà un menù completo utilizzando prodotti del commercio equo solidale e prodotti locali. – La dimostrazione è aperta a tutti, la degustazione è riservata a max 30 partecipanti iscritti con mail a terraequa@gmail.com
DOMENICA 8
ore 12.00 | Salone Podestà
Fair Social Lunch
a cura di Exaequo – Max 20 partecipanti (2 ore) – Creiamo insieme un pranzetto con i prodotti equosolidali, mettendo insieme eticità, semplicità e gusto.
LABORATORI E DEGUSTAZIONI
SABATO 7
ore 10.o0 | Salone Podestà
Piccoli racconti dai produttori che sono saliti sull’arca del gusto
Percorsi sensoriali e degustazioni a cura dei produttori Slow Food.
ore 10.30 – 12.30 | Sala degli Atti
Dal seme al cacao e da cacao a cioccolato
a cura di Altrocioccolato – Laboratori di produzione di barrette di cioccolato di vari gusti.
ore 11.00 – 13.00 | Salone Podestà
Degusta-Libera
a cura di Libera – Coordinamento di Bologna. Realizzazione e degustazione di due piatti con prodotti coltivati nei beni confiscati alle mafie: Fusilli mediterranei, Insalata di legumi con pomodorini secchie arancia.
ore 11.00 – 17.00 | Salone Podestà
Un piccolo laboratorio…che cade a fagiolo!
a cura di Slow Food
ore 14.00 – 18.00 | Salone Podestà
Odori e Colori, dal vaso al piatto
a cura dell’Azienda Agricola Belletti (1 H) – Brevi cenni storici, curiosità e caratteristiche delle piante aromatiche.
ore 15.00 | Sala degli Atti
Caffè e Togo
a cura di Altrocioccolato – Proiezione del documentario realizzato in Togo sul mondo del cacao.
ore 15.00 e 18.30 | Cortile del Pozzo
Degustazione guidata di birre artigianali
a cura di Daniele Risi, degustatore professionale Birrificio Vecchia Orsa (30′) – Assaggio di 10cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare in maniera consapevole questa amata bevanda.
ore 17.00 | Salone del Podestà
Diogene e il suo vino
a cura di La Lanterna di Diogene (1h) – Max 35 persone. Degustazione guidata.
ore 20.00 | Salone degli Atti
The Dark Side of Chocolate, Cioccolato amaro
a cura di Altrocioccolato – Documentario di Miki Mistrati.
DOMENICA 8
ore 10.00 | Salone Podestà
Mercati della Terra e comunità del cibo: realtà da raccontare
a cura dei produttori di Slow Food – Percorsi sensoriali e degustazioni.
ore 10.30 | Sala degli Atti
Assaggi di vera cioccolata
a cura dei produttori di Altrocioccolato – Degustazione cinque sensi.
ore 11.00 e 17.00 | Salone Podestà
Un piccolo laboratorio che cade a fagiolo!
a cura di Slow Food.
ore 11.00 – 12.30 e 17.00 – 18.30 | Sala degli Atti
Dal seme al cacao e da cacao a cioccolato
a cura di Altrocioccolato – Laboratorio di produzione di barrette di cioccolato di vari gusti.
ore 12.00 | Salone Podestà
I presidi Slow Food sul caffè e il ruolo della donna produttrice come motore per il successo
a cura di Alessio Baschieri Tecnico Slow Food e L’Albero del Caffè.
ore 14.00 e 18.00 | Cortile del Pozzo
Degustazione guidata di birre artigianali
a cura di Daniele Risi, degustatore professionale Birrificio Vecchia Orsa (30′) – Assaggio di 10 cc di 3 stili per conoscere e capire come gustare in maniera consapevole questa amata bevanda.
ore 15.00 | Sala degli Atti
The Dark Side of Chocolate, Cioccolato Amaro
a cura di Altrocioccolato – Documentario di Miki Mistrati.
ore 17.00 | Salone Podestà
Odori e Colori, dal vaso al piatto
a cura dell’Azienda Agricola Belletti (1 H) – Brevi cenni storici, curiosità e caratteristiche delle piante aromatiche.
SEMINARI E DIBATTITI
SABATO 7
ore 10.30 | Sala seminari e spettacoli
Dibattito pubblico su cibo e potere.
Chi controlla la nostra tavola? Esistono davvero la Libera Scelta e il Libero Mercato nella scelta dei cibi? Chi decide cosa devono produrre gli agricoltori?
Modera: Federico Lacche – Direttore Responsabile Libera Radio – Coop Open Group
Con: Giorgio Dal Fiume – Presidente Wfto Europa, Cinzia Scaffidi – Vicepresidente Nazionale Slow Food, Antonio Lo Fiego – Presidente Aiab Emilia-Romagna, Antonio Napoli – Coop. Valle Del Marro – Libera Terra, Claudio Domini – Coop. Arvaia, Stefania Piccinelli – Gvc Onlus – Progetto Make Fruit Fair.
Ore 14.00 | Sala Seminari e Spettacoli
Economia consapevole. Entrare in banca con consapevolezza oggi si può, anzi si deve
a cura di Vivere Sostenibile.
DOMENICA 8
Ore 11.00 | Sala Seminari e Spettacoli
Oltre la crisi, alimentazione e lavoro sostenibile
a cura di GAS Cambieresti? – I GAS e cooperazione sociale pratica: degustare il lavoro oltre la crisi.
Ore 14.00 | Sala Seminari e Spettacoli
Di fiori e di erbe: idee per spazi verdi commestibili
a cura dell’Azienda Agricola Pierotti – Max 20 partecipanti. Progettazione di piccoli spazi adibiti alla coltivazione di piante commestibili. Con proiezione di slide e assaggi.
Ore 16.00 | Sala Seminari e Spettacoli
La dieta della salute. Il ruolo dell’alimentazione nel percorso di prevenzione e cura delle malattie
a cura Aiab Emilia-Romagna grazie al contributo della Susan G. Komen Italia Onlus – L’incontro, guidato da un biologo nitrizionista, si inserisce nel progetto Mangiobio: il buon cibo della vita.
SPETTACOLI E CONCERTI
SABATO 7
ore 11.00 e 15.30 | Cortile del Pozzo
Art Nouveau
Armonie a due voci con un gusto un po’ retrò.
ore 17.00 | Sala Seminari e Spettacoli
Pop Economix Live Show. Ovvero da dove allegramente vien la crisi e dove va
Uno spettacolo di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Alberto Piacenza. Con Alberto Pagliarino – Oltre 300 repliche in più di 180 città italiane; un grande racconto collettivo per ritrovare il filo della nostra memoria, mettere in fila i fatti, i nomi e i meccanismi che, senza neppure che ce ne accorgessimo, hanno travolto il nostro mondo e le nostre speranze negli ultimi quindici anni. Per comprendere perché niente ci sembra più come prima e decidere finalmente di diventare i protagonisti di questa storia.
ore 20.30 | Cortile del Pozzo
Orchestra Sursum Corda
Direttore Barbara Manfredini – Programma: Le Danze – Di origine colta o popolare, un concerto di danze che dal Classico arriva al Jazz e allo Swing passando per la musica popolare e Klezmer.
DOMENICA 17
ore 14.30 | Cortile del Pozzo
Terza Classe
La passione per la musica che viene dalla terra, dalle tradizioni, dai viaggi. Otto volti dietro a strumenti più disparati per far rivivere le opere dei più grandi cantautori italiani e le melodie più intense della musica popolare italo-irlandese.
RISTORARSI
Birra artigianale della Fattoriabilità /// Cortile Del Pozzo
Ristorazione equa e biologica di Estravagario /// Loggiato
Caffetteria e pasticceria a cura di Cafè De La Paix e Zenzero Candito /// Salone Del Podestà