Project Description

Calendario delle giornate del commercio equo e attività correlate realizzate nel territorio dell’Emilia Romagna nel 2018

Gli eventi regionali del 2019 partiranno dopo il festival.

9 aprile | San Marino di Bentivoglio (BO)

Sfilata Ri-Vestiti

A cura de L’Arcoiris – Sfilata di moda etica con presentazione del progetto tessile “I was a Shari” dove da Shari che verrebbero buttati nascono nuovi capi e accessori.

12-22 Aprile | Tour regionale

Workshop su Sapia (Colombia)

A cura di AltraQualità – Incontri dedicati alle botteghe del mondo e ai consumatori con il produttore colombiano di bigiotteria in semi Sapia. Grazie alla presenza di Angela Milan, designer dell’organizzazione, si sono creati dei workshop per conoscere meglio il progetto e creare un confronto di sviluppo prodotto.

13 Aprile | Cinema Astra, Parma

Jululu

A cura di Mappamondo – L’evento si è svolto a conclusione di un percorso educativo sulle migrazioni che ha coinvolto 9 classi di quattro Istituti di Parma (2°B,2°C del Liceo Scientifico Bertolucci, 1°I,2°C,3°F, 4°F, 3°C dell’Istituto Tecnico Melloni, 2°C, 2°G dell’Istituto Ipsia Primo Levi) in collaborazione con la biblioteca Internazionale Ilaria Alpi di Parma. In classe si è approfondito il tema delle migrazioni in particolare il problema del caporalato e di come il Commercio Equo e Solidale sostiene chi lotta ogni giorno per contrastare questo fenomeno. Gli studenti hanno preso visione del documentario “Jululu” premiato al concorso MigrArte del 2017 del regista Michele Cinque, a seguire i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza di due richiedenti asilo dell’associazione “Svoltare “di Parma che hanno raccontato la loro esperienza di viaggio e la loro esperienza in Italia dialogando con gli studenti. Infine, le classi hanno presentato alla platea il loro elaborato finale che è consistito nella presentazione di un video o di immagini risultato di un lavoro di interviste, che hanno raccolto durante l’anno, a persone che hanno vissuto direttamente o indirettamente il fenomeno migratorio proprio come tanti produttori del consorzio Altromercato. L’incontro è stato addolcito da un break solidale con cioccolato e biscotti del Commercio Equo e distribuzione dei materiali informativi.

16 Aprile | Rocca dei Bentivoglio, Valsamoggia (Bologna)

ETHIC C’EST CHIC!

A cura di OltremareUn importante momento per il territorio per riflettere sui costi reali della moda, sia per chi la produce che per chi la indossa.
L’evento è anche parte degli annuali appuntamenti di Aut/Aut Festival contro le mafie, proprio per sottolineare l’importanza di garantire una filiera pulita e legale anche in questo settore, che troppo spesso vede le persone, soprattutto le donne, oppresse da ritmi di lavoro assurdi, condizioni lavorative al di fuori di qualsiasi diritto umano, e gestione spesso mafiosa della filiera.
Sono stati presentati 4 incredibili esempi di filiera pulita e di sartoria sociale e solidale: AltraQualità, Apeiron in Nepal, Lunaria e Social Chic (by Mondo Donna).

20 aprile | Ex Bacchilega Imola

Tesori di stoffa e The true Cost

A cura di Giustoscambio – La giornata comincia con un laboratorio “tesori di stoffa” dove si impara a trasformare vecchie stoffe in gioielli, a seruire Proiezione del film  The True Cost, con presentazione e discussione sui temi e i problemi della Fast fashion e dello sfruttamento nella moda.

21 aprile | Ex Bacchilega, Imola

Quid: un progetto di moda in cui vincono tutti

A cura di GiustoscambioIncontro pubblico per parlare di moda etica e di un progetto, quello di Quid Cooperativa Sociale, che fa la differenza.

22 aprile | Rimini

Ri-vestiti – Pacha Mama Day

A cura di Pacha Mama Senza dubbio il momento più importante per la nostra organizzazione: la possibilità di incontrare i nostri soci e volontari e dar loro testimonianza diretta dell’impatto positivo che il commercio equo ha presso i nostri partner del sud del mondo. La possibilità di avere ospite fra noi la rappresentante di Craft Link, Vietnam è stata realmente apprezzata da tutti i presenti che hanno potuto conoscere in maniera approfondita il progetto, grazie anche al reportage fotografico di Pham Thuy.

22-28 Aprile | via Carbonari 20, Cesena

Melting Pot – Fashion Revolution Week

A cura di EquamenteIn occasione della Fashion revolution week, Equamente avvia il primo evento Ri-Vestiti in collaborazione con le artigiane di Pasa Gioielli e Come le Ciliegie, dando il via ad un laboratorio espositivo dove i prodotti di commercio equo sono presentati insieme a gioielli con materiali di riciclo e capi di abbigliamento etico made in Italy…una sinergia stimolante per sensibilizzare il pubblico e per far riflettere su un futuro etico e sostenibile per la moda, garantendo maggiore trasparenza durante tutta la filiera fino al consumatore finale. 150 le persone coinvolte durante la settimana all’interno dell’evento laboratorio.

24 aprile | Aula magna Istituto IPSIA Primo Levi di Parma

Ethical Fashion

A cura di Mappamondo L’evento ha coinvolto tre classi dell’indirizzo Moda (3°G,4°G,5°G), gli studenti e le insegnanti hanno incontrato e ascoltato la lezione della produttrice Pham Thuy, dell’organizzazione Craft Link, la quale ha raccontato la produzione e i progetti legati ai prodotti artigianali che coinvolge tante donne artigiane del Vietnam. I ragazzi hanno avuto occasione di dialogare con Pham Thuy e di toccare con mano i tessuti ed i capi esposti. A seguire si è avuta la proiezione del film “The True Cost” che mostra le grandi contraddizioni della moda e il sistema di sfruttamento che colpisce tanti uomini, donne e bambini. L’incontro ha proseguito con un dibattito sul tema che ha favorito lo sviluppo di riflessioni e di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti. Le classi avevano partecipato a delle lezioni sul commercio equo e solidale e la moda etica. La giornata si è conclusa con la degustazione di snack e bevande del commercio Equo e Solidale.

26 Aprile | ore 18  | C’è un mondo, via Guerrazzi, Bologna

Bologna incontra il Vietnam

A cura di C’è un mondo Incontro con la rappresentante del progetto Craftlink (Vietnam).  Un incontro volto a conoscere gli aspetti di uno storico progetto di commercio equo-solidale che unisce gli artigiani di numerose minoranze etniche e permette di tramandare le loro tradizioni artigianali realizzando prodotti che ci accompagnano nella vita quotidiana. Durante l’incontro si conoscono i segreti di una produzione che spazia dalla tessitura di sciarpe, realizzazione di capi d’abbigliamento alle ciotole in cocco laccate. Al termine dell’incontro segue degustazione equo-solidale.

27 aprile | Cento (FE)

The true Cost

A cura de L’Arcoiris Proiezione del film presso il cinema Don Zucchini con presentazione e discussione sui temi e i problemi della Fast fashion e dello sfruttamento nella moda.

27 Aprile | ore 10 | AltraQualità, Ferrara

Incontro formativo con la rappresentante di Craftlink (Vietnam)

A cura di AltraQualità Incontro di formazione e approfondimento sul progetto Craftlink. Grazie alla presenza della rappresentante Pham Thuy, è possibile conoscere meglio gli aspetti produttivi e approfondire i temi relativi alla produzione della linea di abbigliamento realizzata in collaborazione con loro.

27 Aprile | via Carbonari 20, Cesena

Cesena incontra il Vietnam

A cura di EquamenteEquamente ha avuto l’onore di ospitare la produttrice Pham Thuy, export supervisor dell’organizzazione Craftlink, storico produttore che dal 1996 opera nelle zone rurali del Vietnam impegnando e sostenendo più di 5000 piccoli produttori del settore tessile e del piccolo artigianato. Pham Tjuy ha condotto i presenti in un viaggio coinvolgente all’interno del mondo intenso e multisfaccettato di Craftlink, dove il supporto ai produttori in difficoltà si unisce all’impegno quotidiano per ottenere un risultato di grande qualità. Sono state più di 40 le persone coinvolte da questo incontro.  

Dal 2 al 22 maggio | Cento (FE)

Fili e filati

A cura de L’Arcoiris Mostra sulla lavorazione tessile con laboratori e sfilata per parlare di commercio equo e solidale.

4 Maggio | Hotel Porro Salsomaggiore Terme (Parma)

L’etica in cucina

A cura di MappamondoL’evento si è svolto a conclusione di un percorso educativo sui prodotti del commercio Equo e Solidale in particolare un approfondimento sulle agromafie. Il progetto ha coinvolto 7 classi dell’Istituto Alberghiero G. Magnaghi e dell’Istituto Professionale Agrario Solari di Fidenza (quattro quinte dell’Istituto Magnaghi indirizzo cucina e accoglienza e tre quinte dell’Istituto Agrario Solari). L’evento è consistito nell’organizzazione di una cena con menu Equo e Solidale gestita interamente dai ragazzi con la supervisione degli insegnanti e della Cooperativa Mappamondo. Il percorso ha avuto inizio con gli incontri in aula (due per classe di due ore) in cui si è illustrato il progetto, si è parlato del commercio Equo con la visione di filmati e la lettura di articoli. In uno degli incontri si è approfondito il tema delle agromafie e del caporalato, quindi dei prodotti del Solidale Italiano. Durante la cena finale hanno partecipato 120 persone alle quali, con materiali informativi, si è spiegato il progetto e si è illustrato il valore che c’è dietro ogni prodotto e materia prima. I ragazzi hanno preparato un menu utilizzando solo prodotti provenienti dal circuito del commercio Equo creando un menu che ha unito l’esotico con la tradizione italiana.

5 Maggio | via Carbonari 20 Cesena

Ecoprinting

A cura di Equamente – Un laboratorio base di stampa vegetale su tessuto per riscoprire il fascino delle antiche tradizioni tintorie naturali. Bellissime stampe fatte con erbe, fiori e foglie…un’immersione nel verde dei prati primaverili in pieno centro città. Il laboratorio è stato condotto dall’esperta Alice Gerau Aroffu.

11-12-13 maggio |  Rimini

Matrioska Lab Store

A cura di Pacha Mama – Banchetto informativo e una piccola mostra fotografica sul progetto indiano I Was A Sari  inserita all’interno della manifestazione Matrioska, un contenitore importante per la città di Rimini che dà voce ad artigiani e designer del territorio. Abbiamo anche realizzato un laboratorio di stampa con materiali naturali e di recupero per bambini.

12 Maggio | Piazza Saffi, Forlì

Ri-vestiti a Forlì in Fiore

A cura di Equamente – Presentazione completa di moda etica che ha valorizzato i produttori tessili di commercio equo di India, Nepal, Thailandia, lasciando spazio anche a produzioni locali handmade provenienti da un progetto sociale all’interno del carcere di Forlì. L’affluenza in centro storico ha permesso il contatto con almeno 200 persone. E’ stato offerto anche un aperitivo solidle per festeggiare insieme la giornata locale del commercio equo e solidale.

13 maggio | Cinema Tiberio (Rimini)

Rimini for Syria

A cura di Pacha MamaIn continuità con la proiezione sui profughi siriani impiegati in campo tessile realizzata nel 2017 nell’ambito del progetto Terra Equa, abbiamo realizzato alcuni momenti di approfondimento sulla situazione Siriana, in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio. Alle ore 21 prioeione del film INSYRIATED.

19 Maggio | via Carbonari 20, Cesena

Shibori

A cura di Equamente Un laboratorio base di tintura naturale su tessuto seguito dall’esperta Martina Ravaioli, utilizzando la tecnica giapponese shibori, tecnica dove la manualità è il primo ingrediente, il tessuto deve essere pregiato. Sono state tinte delle magliette e dei teli mare in cotone biologico provenienti dal produttore Armstrong Knitting Mills in India.

9 giugno | ex Artificerie Almagià (Ravenna)

Vestiamo un’altra economia. Made in world made in dignity.

A cura di Villaggio Globale Evento inserito all’interno del Festival delle culture. Alla sfilata di moda etica, accompagnata dal racconto dei progetti e da spunti di riflessione sull’iniquità del sistema del fast fashion, hanno assistito circa 300persone. La sfilata, sempre per dare più ampio respiro al progetto, si è esplicitamente voluta richiamare a Fashion Revolution, la più grande campagna di attivismo mondiale sul tema della moda, che fonda la sua azione rivoluzionaria sulla domanda: Who made my clothes? – chi ha fatto i miei vestiti? Temi e progetti della sfilata sono stati ripresi e sviluppati presso il punto informativo ed espositivo allestito permanentemente nei tre giorni del Festival.

19 giugno | Teatro Rasi (Ravenna)

A cura di Villaggio Globale – La moda sostenibile è stata protagonista anche di Vestiamo un’altra economia. Racconti dal Senegal, secondo appuntamento di Coltiviamo un’altra economia, che si è tenuto. Organizzato in collaborazione con Ravenna Teatro, l’iniziativa ruota intorno ai racconti di alcune esperienze realizzate in Senegal e arrivate fino a Ravenna, come ad esempio Lab Dakar, progetto di produzione tessile come strumento di emancipazione per le donne di Dakar, e Ker Théàtre Mandiaye N’Diaye, compagnia teatrale senegalese in scena al Teatro Rasi con il Teatro delle Albe.
La serata è proseguita con Racconti da Senegal in un intreccio di immaginari e sinergie tra moda etica, teatro e turismo, con Luca Piazzi di Ipsia per il progetto Lab Dakar, Moussa Ndiaye per Ker Théàtre Mandiaye N’Diaye e altri ospiti.

5 Luglio | a Carpi in Piazza (Modena)

Laboratorio di macchine magiche

A cura de La Bottega del Sole Partendo da una tecnica giapponese le macchie di colore fatte con gli acquerelli prendono vita e diventano castelli, stelle, animali e pianeti. Con i cartoncini assorbenti del progetto equosolidale dello SriLanka i colori vivi ed un pennarello, il gioco e fatto. Laboratorio per avvicinare i più giovani al commercio equo giocando.

4 luglio | Formigine

Aralyia e Rice and Carry

A cura di Vagamondi Tessile casa con stoffe Selyn e Denim – biancheria per la tavola e la cucina; accessori e borse per lo sport, un incontro per parlare di questi due progetti dello Sri Lanka.

11 luglio | Formigine

Songui, Colori d’Africa

A cura di Vagamondi Volontariato sartoriale migrante, un incontro per parlare di questo progetto di abbigliamento etico e solidale che combina creatività e tradizione di sarti provenienti dal Mali, Costa d’Avorio e Senegal.

12 Luglio | a Carpi in Piazza (Modena)

Laboratorio gioielli dal mondo

A cura de La Bottega del Sole Anche un materiale semplice può trasformarsi in collane o braccialetti di tutti i colori. Un laboratorio adatto anche ai bambini più piccoli ed utile a tutte le età per il coordinamento dei movimenti della mano e lo sviluppo della fantasia. Basta della carta da buttare, qualche bottone spaiato e del filo di cotone colorato.

25 luglio | Formigine

T-shirt solidali

A cura di Vagamondi – Le t-shirt equosolidali hanno una doppia valenza etica, sono prodotte in India e Bangladesh da produttori certificati Fair Trade e vengono stampate in Italia da realtà di economia carceraria. Serata dedicata alla loro storia.

2 Agosto | a Carpi in Piazza (Modena)

Laboratorio dal legno al mare

A cura de La Bottega del SoleIn una serata si possono costruire oggetti, che potranno diventare un mezzo per la continua stimolazione di attività mentali, per l’apprendimento di concetti, di elementi figurativi e per l’acquisizione di abilità professionali usando carta vetrata, bastoncini e stoffe equosolidali.                                            

EVENTI 2017
EVENTI 2016