Project Description
Calendario delle giornate del commercio equo e attività correlate realizzate nel territorio dell’Emilia Romagna nel 2017
Febbraio e Marzo | a Mirandola e Carpi
I giovanissimi e l’equosolidale
A cura de La Bottega del Sole – Nel corso della primavera Bottega del sole ha dato avvio ad una serie di incontri volti araccontare L’equosolidale ai giovanissimi della zona di Carpi e di Mirandola. Si sono tenuti 5 incontri formativi per gli adolescenti e momenti ludici per i più piccoli distribuiti tra parrocchie e circoli ricreativi. Gli incontri sono stati tenuti da insegnanti volontari che hanno presentato ai ragazzi i principi del commercio equosolidale e il ruolo delle Botteghe del Mondo. Sono stati proposti assaggi dei prodotti alimentari e sono state evidenziate le caratteristiche di alcuni significativi prodotti artigianali con particolare riferimento ai tessuti ed agli accessori.
Dal 7 aprile al 3 maggio | Reggio Emilia (bottega Ravinala)
Dal 5 maggio al 4 giugno | Modena (bottega Corto Maltese)
Mostra Fotografica “Il mattino dopo”
Mostra Fotografica di Andrea Vagnoni sul Terremoto in centro Italia
A cura di Ravinala – Andrea Vagnoni ha voluto essere testimone con la sua macchina fotografica di ciò che era rimasto dopo il terremoto. Nascono così riprese che si soffermano sul paesaggio degli appennini nelle zone del monte Vettore. Dall’alto i centri abitati ridotti a cumuli di macerie. Andrea entra nei paesi e si sofferma sulle costruzioni moderne distrutte. Vuole testimoniare la resistenza di un eloquente passato con l’antica porta aperta decorata con motivi floreali in pietra. La tenda bianca mossa dal vento ci fa comprendere che la casa è vuota, in un paese fantasma disabitato. Altre case sventrate mostrano brandelli di vita dove si scorgono arredi e vestiti. Il cartellone “io amo Illica” ricorda ai bambini prima liberi di sporcarsi che non possono più giocare in quei luoghi pericolosi e mortali. I protagonisti delle foto sono i soccorritori accompagnati dal cane che aiuta l’uomo a trovare sotto i cumuli di macerie chi è ancora vivo. Una foto si sofferma sul particolare di un libro abbandonato di “Graeme Sims”: “Addestrare un cane non significa imporgli delle tavole della legge, ma stabilire un patto di amicizia”. Al calare della notte l’amico fedele è ancora lì non può entrare nelle tende ma custodisce chi non ha voluto lasciare la propria terra.” Margherita Zanardi (Storica dell’arte)
Mercoledì 19 aprile | ore 21 a Cento
Proiezione del film: 7 minuti
A cura de L’Arcoiris – L’incertezza del futuro appesa a sette minuti. Un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie. Undici caratteri, per una riflessione sulla possibilità concreta di opporre resistenza e di reagire all’incertezza del futuro, tra caos, logica e giustizia.
Sabato 15 aprile | Reggio Emilia
Presentazione della filiera dell’Alluminio Riciclato e dei suoi produttori: foto, video e prodotti per conoscere la loro arte.
A cura di Ravinala
Sabato 22 aprile | Reggio Emilia
Presentazione della filiera della Seta Selvatica: Foto, video e prodotti per conoscere la loro arte e la storia di un villaggio al Femminile.
A cura di Ravinala
Venerdì 28 aprile | a Rimini
La fabbrica dei bambini
A cura di Pacha Mama – Proiezione del documentario “La fabbrica dei Bambini”, realizzato da Valentina Petrini e Gabriele Zagni in collaborazione con Dig Dcocumentari-Inchieste-Giornalismi. Una serata di approfondimento presso la cineteca della Città aperta a tutti i cittadini.
5-6 maggio | a Forlì e Cesena
Ri-vestiti – La moda etica
A cura di Equamente – Il 5 maggio si è svolta una serata presentazione/racconto del Progetto Quid (marchio di moda etica). Il 6 maggio a Cesena si è svolto il laboratorio “Parole di cucito”, laboratorio esperienziale di riuso creativo di tessuti o vecchi abiti. L’ultimo evento si è realizzato con un Red-Carpet in pieno centro storico a Forlì che ha visto la messa in scena della sfilata di moda equa ed etica.
Venerdì 12 maggio | a Ferrara
The true cost
A cura di Altraqualità – Proiezione del film documentario sul sistema di produzione e consumo legato alla moda usa e getta. La proiezione è stata realizzata in collaborazione con la Campagna Abiti Puliti, coordinata in Italia dalla cooperativa Fair.
Sabato 13 maggio | ore 15.30 a Rimini
Ri-vestiti! Equo-vintage
A cura di Pacha Mama – In occasione della giornata internazionale del commercio equo un intero evento dedicato alla moda etica e al riuso e riciclo creativo quali due strategie per rendere sostenibile il nostro stile di vita e i nostri modelli di consumo. In collaborazione con la Cooperativa Il Millepiedi che ci ha ospitato nell’Area Verde Casa Macanno e con la Cooperativa Mani Tese Rimini. Nell’Area Verde McAnno, sfilate, laboratori e spettacolo “Storie scadute”.
Sabato 13 maggio | ore 10.30 a Parma
La sfilata insolita
A cura di Mappamondo – Sfilata di moda etica degli abiti ideati dalla 4^G dell’istituto “Primo Levi” di Parma e confezionati dalla cooperativa Lunaria.
Venerdì 19 maggio | ore 18.30 a Imola
Ri-vestiti! La moda di fare un’altra economia. Incontri, laboratori e ristorazione.
A cura di Associazione San Cassiano – Nel cortile di Palazzo Monsignani si comincerà con un incontro su “Tessile Bio ed Etico: sai cosa ti metti addosso?” con Marcella Ferretti di Altra Qualità. Segue il laboratorio Ricicloniglio a cura Libera Terra e altri incontri con Salviamoci la Pelle e Borgo solidale.
Sabato 20 maggio | ore 17 a Bologna
Ri-vestiti! C’è un mondo che sfila. Sfilata di moda etica ed equosolidale in collaborazione con l’associazione Vicini d’Istanti.
A cura di C’è un mondo – Una sfilata che aprirà la festa in Via Guerrazzi che durerà fino a sera. La sfilata sotto il portico di via Guerrazzi vedrà le nuove collezioni primavera estate di Trame di storie e Progetto Quid con borse e accessori, nonché l’unione delle magliette O’Prass e i coloratissimi abiti realizzati dall’Associazione Vicini d’istanti che nasce per promuovere l’integrazione tra italiani e immigrati. Dopo la sfilata si è organizzato per tutto il pomeriggio e serata una presentazione dei progetti connessi agli abiti, bijoux e borse legati alle collezioni presentate. I risultati in termini di partecipazione sono stati molto soddisfacenti, la festa di via Guerrazzi in festa ha visto un flusso di persone di circa 4000 presenze, che dalle 17 alle 23 hanno visitato i vari stand e negozi e grazie a questa organizzazione la sfilata è stata vista da più di 200 persone. Il successo è dato dal fatto che si tratta di persone che nella maggioranza non conoscevano il commercio equo solidale.
Sabato 20 maggio | a Cento
Terra equa 2017 a Cento
A cura di L’Arcoiris – Laboratori “Mani in lana”, “abbiamo la stoffa per” e “diamo nuova vita ai nostri vestiti”, sfilata “Ri-vestiti”, musica, spettacoli e degustazioni per conoscere tutte le sfaccettature e gli aspetti del commercio equo e solidale.
Dal 2 al 22 maggio | Cento (FE)
Fili e filati
A cura de L’Arcoiris – Mostra sulla lavorazione tessile con laboratori e sfilata per parlare di commercio equo e solidale.
Sabato 20 e domenica 21 maggio | ore 16 a Mirandola
Coltiviamo un’altra Economia! Festa del commercio equo e dell’economia solidale
A cura di Villaggio Globale – L’edizione 2017, che riporta ancora una volta il commercio equo e solidale nelle strade del centro città, è stata interamente dedicata ad un tema di forte attualità e impatto: il tessile e la moda “made in dignity”. Ad aprire la festa, sotto i portici di via Ricci “Ri-vestiti!Sfilata di alt(r)a moda”: in passerella le collezioni di abbigliamento etico e fair trade Auteurs du monde, Trame di storie, O’press e accessori della Sartoria Creativa Emotiva, il tutto accompagnato da musica live. A seguire “Who made your clothes?” incontro pubblico su moda etica e dintorni. Il sabato 27 si è proseguito con “Non perdiamo il filo!”, esposizione sulla filiera della canapa e della seta dalla Romagna al Madagascar, con la partecipazione del Museo della vita contadina di S.Pancrazio, dimostrazioni pratiche di tessitura e filatura, e di eco-printing (stampa vegetale su tessuto). La festa si è poi spostata al Circolo Dock 61 (via Magazzini Posteriori 61, Darsena) con una degustazione guidata di 3 stili di birre artigianali a cura di Daniele Risi, del Birrificio Vecchia Orsa di San Giovanni in Persiceto (BO) e a seguire la proiezione del docufilm “The True Cost” (la proiezione è in collaborazione con Festival Tutti nello stesso piatto). I risultati raggiunti in termini di partecipazione sono stati più che soddisfacenti: tra le varie attività organizzate nei due giorni di festa si stima il coinvolgimento di più di 300 persone, tra clienti, simpatizzanti o semplici passanti che siamo riusciti a intercettare e incuriosire, molti dei quali non conoscevano il commercio equo o lo collegavano più alle filiere alimentari che a quelle tessili e legate all’abbigliamento.
4-13 giugno | Ferrara e dintorni
Ethic C’est Chic
A cura di Oltremare – L’evento nasce nell’ambito di Terra Equa e del festival Aut/Aut contro le mafie. “Ethic C’est Chic! Valsamoggia veste etico” vedrà la partecipazione di: Altra Qualità, Aperiron, Vicini d’Istanti e made in Castelvolturno, oltre alla collaborazione con la coop. soc. Arca di Noè che gestisce un CAS nel nostro comune (a Crespellano) e i cui ospiti sfileranno con le magliette di O’press. Presso il Cortile della Rocca dei Bentivoglio (via Contessa Matilde 10 – Bazzano Valsamoggia) un evento sulla moda etica.
Giovedì 29 giugno | ore 21 a Carpi
Giochi del mondo
A cura de La Bottega del Sole – Serata di esplorazione e di promozione del mercato equo e solidale rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni. Mancala, gioco africano, cartoni delle uova e semi naturali per un gioco di società e scoprire un mondo diverso.
Giovedì 20 luglio | ore 21 a Carpi
Giochi del mondo
A cura de La Bottega del Sole – Serata di esplorazione e di promozione del mercato equo e solidale rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni. La volpe e le oche, creta e colori per un gioco di strategia e scoprire gli squilibri del mercato.
Giovedì 24 agosto | ore 21 a Carpi
Giochi del mondo
A cura de La Bottega del Sole – Le pianure dell’Oklahoma, gioco indiano con sassi, tempere e disegni naturali per un gioco di fortuna.
Venerdì 22 settembre | a Formigine
The blue Carpet – Sfilata equosolidale
A cura di Vagamondi – Bellissima Sfilata realizzata sulla strada davanti alla bottega, con chiusura della strada e passerella blu stesa per circa 50mt. Sfilano ragazzi e adulti, rappresentanti di varie etnie con le proposte di articoli tessili sia d’abbigliamento che per la casa. L’attività ha visto coinvolti 30 “modelli” che si sono alternati a ritmo di musiche adatte a rappresentare i paesi di provenienza degli articoli in evidenza e la partecipazione di un pubblico interessato, composto da più di 200 persone. Un successo sperato e confermato dall’attenzione con cui è stata seguita la sfilata e al riscontro in bottega nei giorni a seguire.